La salute mentale dei giovani italiani: dati, storie e riflessioni

Redazione Prima Pagina Mazara

La salute mentale dei giovani italiani è al centro di un crescente allarme sociale. Secondo una ricerca del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), il 70% dei giovani ha sperimentato ansia, depressione o altri disturbi dell’umore, spesso legati a stress lavorativo, problemi familiari e pressioni sociali . Questo disagio colpisce in particolare le giovani donne, l’87,3% delle quali ha avvertito la necessità di supporto psicologico, rispetto al 61,8% dei coetanei uomini . Le principali cause del malessere psicologico tra i giovani includono: 

• Stress lavorativo: il 46% degli intervistati lo indica come fattore determinante.

• Problemi familiari: il 40% lo considera una causa significativa.

• Pressioni sociali: il 30% lo ritiene un elemento di disagio .

Le storie di giovani come Ginevra, Alessandra e Martina, raccolte nel podcast “Adolescenza e salute mentale” di Save the Children, evidenziano come la pandemia e l’uso dei social abbiano amplificato il senso di solitudine e isolamento tra gli adolescenti. Ginevra, ad esempio, racconta: “La pandemia ha cambiato drasticamente la mia vita. Prima ero già timida, ma con il Covid mi sono chiusa in me stessa”. Anche Anna, una giovane universitaria, ha condiviso la sua esperienza su TikTok, parlando apertamente delle sue difficoltà psicologiche e dell’importanza di non sentirsi soli.

Guardare Miriam mi invoglia a intraprendere un percorso di psicoanalisi”, ha detto, riferendosi a una content creator che ha condiviso il suo percorso con gli psicofarmaci . Nonostante il forte bisogno di aiuto, solo il 27,9% dei giovani ha ricevuto il supporto psicologico necessario. Il 75% ha avvertito la necessità di un supporto negli ultimi cinque anni, ma molti non hanno avuto accesso a cure adeguate . Per affrontare questa emergenza, sono in corso diverse iniziative. Il Consiglio Nazionale dei Giovani e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi hanno firmato un Protocollo d’Intesa per promuovere percorsi di informazione e sensibilizzazione rivolti ai giovani e alle organizzazioni giovanili .

La salute mentale dei giovani italiani è una questione urgente che richiede attenzione e azioni concrete. È fondamentale ridurre lo stigma associato alle difficoltà psicologiche e garantire l’accesso a servizi di supporto adeguati. Le testimonianze personali e i dati disponibili evidenziano la necessità di un cambiamento culturale e strutturale per affrontare efficacemente questo problema.

Asia Tudisco e Swami Raneli- Liceo "Adria-Ballatore" di Mazara del Vallo