La buona sanità esiste

Redazione Prima Pagina Mazara

Circa 7 anni fa ho scoperto l’esistenza della RCU, non direttamente, ma attraverso uno dei miei figli. La prima diagnosi è stata dirompente, ma immediata, infatti dopo un ricovero di quasi un mese il mio ragazzo è stato preso in carico dall’ambulatorio MICI del Cervello di Palermo, magistralmente diretto dal dottor Ambrogio Orlando che si avvale anche di una equipe di medici molto preparati e dopo aver provato vari farmaci, ha trovato quello adatto a lui. La situazione verteva al meglio.

Purtroppo, quando mio figlio ha iniziato l’Università ha pensato di trasferire anche la sua cartella clinica nella città dove aveva scelto di studiare, ma è stata una scelta infelice, tanto da incappare in un altro ricovero, in seguito al quale abbiamo deciso di tornare di corsa presso l’ospedale Cervello di Palermo. 

Da quel momento l’ambulatorio MICI del Cervello è diventato sempre più un’isola felice dove poter porre domande ed avere risposte serie e competenti. Un’ulteriore conferma di ciò l’abbiamo avuta quando, in seguito ad un’anomalia delle analisi, mio figlio è stato ricoverato, presso il reparto MICI del Cervello, curato e soprattutto rassicurato circa la qualità della sua vita, nonostante le scoperta dell’esistenza di una seconda malattia autoimmune. Infatti, in questo secondo caso, mio figlio è stato curato togliendo e non dando medicine, grazie ad un’intuizione eccezionale del dirigente medico del MICI.

Non posso esimermi dal dichiarare infinita gratitudine al dottor Orlando, alla sua competenza e alla sua umanità, alla sua comprensione per chi è preoccupato ed ha bisogno di certezze a cui aggrapparsi per continuare a vivere una vita “normale”. 

Grazie a lui, ai dottori e a tutta l’equipe dell’ambulatorio MICI del Cervello: medici ed infermieri.

A Palermo c’è un centro d’eccellenza: l’ambulatorio Mici dell’ospedale Cervello.

Di Maria Teresa Carmicio