Giornata mondiale della lotta contro la polio, il Rotary Club Mazara rinnova l'impegno nel progetto "End Polio Now"

Redazione Prima Pagina Mazara

Oggi, 24 ottobre, si celebra la Giornata mondiale della eradicazione della Poliomelite. E' stata istituita dal Rotary International oltre 10 anni fa per commemorare l'anniversario della nascita del dott. Jonas Salk, responsabile del team di ricercatori che ha sviluppato il primo vaccino antipolio. La ricorrenza rappresenta un'importante occasione per riflettere sui progressi nella lotta contro questa malattia infettiva, acuta, molto contagiosa, che colpisce soprattutto i bambini.

Causata dal poliovirus, la poliomielite colpisce il sistema nervoso, inducendo una paralisi che, nei casi più gravi, può diventare totale. Non esistono cure per la poliomielite, se non trattamenti sintomatici che possono solo in parte minimizzare gli effetti della malattia.  L’unica strada per evitare potenziali conseguenze è la prevenzione, attuata mediante la vaccinazione. Nel 2002 l'Italia ha ottenuto la certificazione ufficiale di Paese 'polio free' e nello stesso anno la malattia è stata ufficialmente dichiarata eradicata dalla regione europea. Nel 1988, l'Organizzazione mondiale della sanità ha aderito all’iniziativa globale per l'eradicazione della polio, approvando una risoluzione specifica, con l’intento di eliminare la poliomielite in tutto il mondo, da allora fino ad oggi i risultati sono stati importanti, soprattutto in due paesi maggiormente colpiti dalla malattia quali l'Afghanistan ed Pakistan. A tal fine molto importante è stato il contributo del Rotary International che da alcuni anni a questa parte è impegnato in un progetto importante denominato "End Polio Now"  con raccolte di fondi, attraverso i vari Club territoriali, da destinare alle varie campagne vaccinali che hanno salvato migliaia di vite e prevenuto i casi di malattia.

Anche il Rotary Club Mazara in questi anni è stato molto impegnato nel suddetto progetto, vedi di recente l'evento con concerto "Voci d'Africa" organizzato e tenutosi lo scorso 24 agosto presso lo spazio esterno dell'hotel Visir di Mazara del Vallo (Clicca qui ). "Questa giornata serve -sottolinea il presidente del Rotary Club Mazara, Gaspare Ingargiola (in foto) da noi contattato- a ricordarci che non bisogna certamente abbassare la guardia o per celebrare i progressi, ma soprattutto ad impegnarci ancor di più e a dare sostegno a chi soffre.

Purtroppo il proliferare delle guerre nel pianeta, oltre a portare distruzione e morte, alimentano ancor di più la malattia, ad esempio: un'epidemia di poliovirus variante di tipo 2 a Gaza ha dimostrato che finché il virus esisterà in qualche parte del mondo tutti i Paesi rimarranno esposti al rischio. Un altro motivo in più affinchè bisogna impegnarsi nel fermare le guerre". Il Rotary International ha stanziato 500.000 USD per una campagna straordinaria di vaccinazione per i minori palestinesi, sottolineando la capacità dell’organizzazione di intervenire in contesti difficili.

Il presidente del Rotary di Mazara insieme a tutti i soci dello stesso Club invita i cittadini a informarsi ulteriormente sull’argomento e a consultare il sito www.endpolio.org/it per approfondire il tema e contribuire alla lotta contro la poliomielite.

Francesco Mezzapelle