A Pantelleria, il grande pianista armeno Ashot Khachaturian in concerto per la ricerca sulla fibrosi cistica

Redazione Prima Pagina Mazara

Pantelleria si conferma ancora una volta palcoscenico d’eccezione per un evento che unisce grande musica e solidarietà. Dopo il successo di “Absolutely Ennio”, torna sull’isola l’atteso appuntamento estivo promosso dalle associazioni Artsuite e Pantarei a sostegno della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). Un format che, anno dopo anno, si consolida come tappa fissa nel calendario culturale di Pantelleria.

Domenica 24 agosto, alle ore 21, i Giardini della Luna, in Contrada Kafaro, faranno da cornice a “Absolutely… Ashot”, il concerto che quest’anno vedrà la partecipazione del celebre pianista armeno Ashot Khachatourian, artista di fama internazionale. L’evento è aperto sia ai residenti sia ai turisti presenti sull’isola, offrendo un’esperienza musicale unica, all’altezza delle più prestigiose stagioni concertistiche internazionali. A condurre la serata sarà Cinzia Malvini, giornalista di La7.

Ashot Khachatourian, nato a Yerevan nel 1984, nipote del leggendario compositore Aram Khachatourian, è uno dei pianisti più acclamati della scena contemporanea. Cresciuto in una famiglia di musicisti, ha iniziato a suonare il pianoforte a soli cinque anni sotto la guida del padre. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti si ricordano:

• 1° Premio Assoluto al Concorso Pianistico Internazionale Rachmaninov (2006)

• 1° Premio Assoluto al Concorso Pianistico Martha Argerich (2007)

• Vincitore del “Top of the World Piano Competition” (2011)

• Vincitore del “Concours d’Épinal” (2013)

Da allora, la sua carriera è decollata portandolo nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, da Salisburgo a Parigi, da Londra a Berlino, da Tokyo a New York, con le più rinomate orchestre e direttori. Collabora regolarmente in duo con la grande Maria João Pires, che lo ha definito così: “Una forza, una verità, un’energia, una passione, un talento senza confini…”

La serata sarà un omaggio al trionfo del pianoforte con Chopin e Rachmaninoff.

IL PROGRAMMA:

F. Chopin

Notturni op.9 n.1, 2 e 3

Scherzo n.2 op.31

Ballata n.1 op.23

Polacca “Eroica” op.53

Fantaisie-Impromptu op.posth.66

S. Rachmaninoff

Moments Musicaux op.16 n.3 e n.4

UNA SERATA DI GRANDE MUSICA A SOSTEGNO DELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di unire la bellezza della musica al sostegno concreto alla ricerca scientifica. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, la prima realtà in Italia totalmente dedita alla ricerca sulla fibrosi cistica, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca e verificata dall’Istituto Italiano della Donazione. Dal 2002 ad oggi, la Fondazione ha investito oltre 41 milioni di euro per sostenere 510 progetti di ricerca che hanno coinvolto oltre 1040 ricercatori e 196 istituti, concorrendo alla ricerca internazionale.

La storia della Fondazione inizia nel gennaio del 1997 a Verona, ma prende le mosse più indietro nel tempo quando il Prof. Gianni Mastella, che aveva dato vita e diretto per diversi anni il Centro Regionale Veneto Fibrosi Cistica, propose a Matteo Marzotto, attuale Presidente FFC Ricerca, di istituire insieme all’imprenditore milanese Vittoriano Faganelli una Fondazione scientifica per lo studio della fibrosi cistica, una malattia allora ancora poco conosciuta e in Italia quasi orfana di ricerca.

Marzotto veniva coinvolto perché conosceva la crudeltà della malattia avendo perso la sorella Annalisa, mentre il Presidente emerito Faganelli aveva visto morire due dei suoi tre figli. Era urgente colmare il vuoto scientifico e mettere le basi anche in Italia per una ricerca avanzata. Oggi Paolo Faganelli, terzo figlio di Vittoriano e vicepresidente della Fondazione, che ha scelto Pantelleria quale sua dimora di elezione,dichiara: Grazie al sostegno alla ricerca scientifica molto è stato fatto per migliorare la vita di tante persone con fibrosi cistica, ma il percorso non si è ancora concluso.

Solo insieme possiamo raggiungere il traguardo di una cura per tutti”.

Ed è per questa ragione che due imprenditrici culturali quali Enrica de Biasi e Luisa Indelicato,da anni impegnate a portare a Pantelleria l’eccellenza nell’ambito musicale sia classico che contemporaneo-tech, hanno deciso di promuovere un appuntamento che potesse sensibilizzare la popolazione pantesca sull’importanza della ricerca scientifica e del suo sostegno e contestualmente offrire un evento musicale degno delle più importanti Rassegne musicali internazionali.

L’ingresso è gratuito, ma è gradita una libera donazione a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Per riservare il proprio posto, contattare il numero WhatsApp: 329 8369471.