West Sicily promuove il territorio: tour con buyers internazionali e giornalisti. Tra le città anche Mazara

Redazione Prima Pagina Mazara

La Sicilia Occidentale si prepara a un'intensa settimana di promozione turistica dall'8 al 12 maggio, ospitando 18 operatori turistici internazionali e un gruppo selezionato di giornalisti della stampa nazionale specializzata. L'iniziativa, orchestrata dal Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, mira a mettere in luce le perle del territorio e a stimolare la vendita dei servizi turistici locali sui mercati esteri. I buyer, provenienti da Lituania, Romania, Polonia, Spagna, Olanda, Turchia, Svezia, Belgio, Regno Unito, Croazia e Canada, sono stati accuratamente selezionati grazie alle sinergie sviluppate con agenzie specializzate durante le principali fiere di settore, sia in Italia che all'estero. L'evento prevede un'immersione nel cuore della Sicilia Occidentale attraverso tre itinerari distinti.

Il primo svelerà le attrattive di Castellammare, Segesta, Calatafimi, San Vito Lo Capo e Buseto. Il secondo condurrà alla scoperta di Trapani, Erice, Valderice, Custonaci, Paceco e Misiliscemi. Infine, il terzo itinerario esplorerà le peculiarità di Mazara, Marsala, Gibellina e Salemi. Questi percorsi sono stati pensati per offrire un'autentica esperienza del turismo outdoor, del benessere e del turismo verde, evidenziando l'anima genuina e sostenibile della regione. Venerdì sarà una giornata cruciale dedicata al business.

Presso il Baglio Oneto Resort di Marsala, i buyer internazionali avranno l'opportunità di incontrare gli operatori turistici locali in un contesto di workshop e incontri B2B. La disponibilità di Elio Palmeri, proprietario della struttura e membro del Consiglio di Amministrazione del Distretto Turistico, rende questo evento un'occasione privilegiata per creare un contatto diretto tra domanda e offerta, aprendo la strada a future collaborazioni commerciali. La giornata si concluderà con una suggestiva visita alle Saline Ettore Infersa di Marsala e una cena di benvenuto sull'incantevole isolotto di Mothia, un'immersione nelle tradizioni locali.

Parallelamente, un gruppo di giornalisti di importanti testate nazionali intraprenderà un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio con il percorso intitolato “Da Gibellina, capitale dell’arte contemporanea 2026, alla scoperta di Trapani, Erice e delle saline”. Questo itinerario toccherà il monumentale Cretto di Burri, il Parco Archeologico di Segesta, le suggestive saline di Trapani e Marsala, e il fascino medievale di Erice. L'obiettivo è di far conoscere a livello nazionale la ricchezza artistica, storica e paesaggistica della Sicilia Occidentale.

Rosalia D'Alì, Presidente del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Questa rappresenta un'opportunità significativa non solo per promuovere la nostra splendida regione, ma anche per consolidare un proficuo scambio commerciale tra i buyer internazionali e i nostri operatori, un risultato di relazioni coltivate nel tempo. Il nostro intento è quello di estendere e diversificare la stagione turistica, puntando su un turismo di qualità e sostenibile che valorizzi le nostre eccellenze locali, generando un beneficio economico distribuito su un periodo più ampio, idealmente 10-12 mesi all'anno."

La Presidente D'Alì ha espresso la sua gratitudine al Consiglio di Amministrazione per la sinergia dimostrata, menzionando in particolare la Vicepresidente Emanuela Magaddino e le consigliere Germana Abbagnato e Rossella Cosentino, oltre a ringraziare i numerosi operatori che hanno sostenuto l'evento.

Con questo evento strategico, la Sicilia Occidentale si posiziona come una destinazione internazionale dinamica, capace di armonizzare tradizione, innovazione e sostenibilità. L'ambizione è di affermare West Sicily come meta privilegiata per un turismo esperienziale, attraendo viaggiatori desiderosi di immergersi nella natura, nella cultura e nell'autenticità del territorio.