Torretta Granitola presente al "Premio Letterario il Borgo Italiano" con il racconto "Cosi boni" di Angelita Russo
Anche Torretta Granitola sarà presente all'edizione 2024 del "Premio Letterario il Borgo Italiano Borgo di Irsina" con il racconto inedito di Angelita Russo dal titolo "Cosi boni". L'insegnante mazarese, dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università di Pisa, Angelita Russo ha fatto diverse esperienze in alcune importanti aziende all’estero, in giro per l’Europa. Alcuni anni fa è tornata in Italia e, dopo aver avviato un’impresa nel settore turistico, ha deciso di proiettarsi, considerata anche l’ottima conoscenza di ben quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e portoghese), nel campo dell’insegnamento sostenendo diverse docenze, da Bergamo a Milano e in Campania (ha insegnato inglese all’ICAM, carcere a custodia attenuata per detenute madri, di Avellino).
Lo scopo del premio è quello di promuovere e divulgare la letteratura italiana che fa riferimento ai piccoli centri italiani definiti comunemente “borghi”, facendo conoscere gli autori e il loro territorio, creando un ponte tra le realtà locali. Torretta Granitola è una piccola frazione di 131 abitanti situato nel territorio del comune di Campobello di Mazara, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia. Il borgo venne fondato nel 1857 di fronte al porto naturale nell'ex feudo Campana. Nell'insenatura naturale, dove possono essere ormeggiate le imbarcazioni, si trova oggi la sede della locale Lega Navale Italiana. Tra i principali luoghi di interesse di Torretta Granitola ricordiamo la chiesa parrocchiale di Maria Assunta Stella del Mare, l'antico calvario cittadino, la Tonnara di Capo Granitola e il faro di Capo Granitola. Nel mese di agosto uno degli eventi più attesi è il “carnevale estivo”.
Il 15 agosto si celebra la festa cattolica dell'Assunzione di Maria con l'arrivo di una statua della Madonna a bordo di una barca nel porto.