Pantelleria, da settembre 2024 un unico istituto aggregherà tutte le scuole dell’Isola

Redazione Prima Pagina Mazara

Con Decreto Assessoriale N. 1 della Regione Siciliana del 4 gennaio 2024 da settembre 2024 tutte le Scuole Statali dell’isola di Pantelleria saranno aggregate in un unico Istituto. Si chiamerà “Istituto Omnicompresivo Almanza – D’Ajetti” e vedrà unite insieme l’attuale Direzione Didattica “A. D’Ajetti” (che comprende la Scuola dell’infanzia Statale e la Scuola Primaria) e l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza” (che comprende la Scuola Media e la Scuola Superiore). Il decreto è stato firmato dall’Onorevole Girolamo Turano, Assessore Regionale all’istruzione e alla formazione professionale.

Nell’oggetto si legge “Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2024/2025” e prevede una riduzione di 75 istituzioni scolastiche in tutta la Trinacria, puntando sulla “verticalizzazione” delle direzioni didattiche (primarie) e delle scuole secondarie di primo grado (medie) in istituti comprensivi. Il Piano di dimensionamento ha ricevuto il via libera dal Ministero dell’Istruzione, ponendosi tra gli obiettivi primari quello di salvaguardare, ove possibile, i presìdi scolastici unici siti in territori montani, piccole isole e aree caratterizzate da particolare disagio sociale, operando sulla base dei criteri di territorialità e di rispetto dei bacini di utenza, concentrando principalmente la diminuzione delle sedi scolastiche nei territori con più elevata densità demografica.

Questo obiettivo ha condotto a un accorpamento funzionale, seppure insolito, evitando di penalizzare la Direzione Didattica isolana che, con il suo esiguo numero di studenti (365 alunni), risulta essere insufficiente per garantirne l’autonomia e la titolarità di una dirigenza stabile. Il dimensionamento scolastico è infatti basato su parametri numerici riferiti agli alunni frequentanti che servono a garantire l’autonomia dei diversi istituti che diversamente devono essere accorpati ad altri dello stesso grado di istruzione oppure essere assegnati in “reggenze” temporanee a dirigenti titolari di altri istituti.

Questo è esattamente ciò che è successo a Pantelleria negli ultimi anni con l’alternarsi di titolari e reggenti soprattutto per la Direzione Didattica “A. D’Ajetti”. Negli ultimi tre anni, inoltre, stessa sorte è accaduta all’Istituto Omnicomprensivo “Almanza” in seguito al pensionamento del Preside Franco Pavia. Dopo l’accorpamento il Prof. Fortunato Di Bartolo, attualmente dirigente titolare del solo Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza”, avrà la titolarità del nuovo Istituto scolastico, quindi di tutte le scuole statali del territorio, dalla Materna alle Superiori con poco più di 800 studenti.

(in foto di copertina la nuova sede a Santa Chiara dell'Istituto Almanza).

Giuliana Raffaelli