Membro dell'equipaggio di una nave da crociera ha un malore, la Guardia Costiera di Trapani attiva il soccorso in mare

Redazione Prima Pagina Mazara

Nella serata di ieri 10.09.2025, la motovedetta S.A.R. CP 330 della Capitaneria di Porto di Trapani ha soccorso un membro dell’equipaggio di una nave da crociera in navigazione da Palermo a La Valletta mentre si trovava al largo di San Vito Lo Capo. La sala operativa della Guardia Costiera di Trapani riceveva, alle ore 19.00 circa di ieri sera, una chiamata di soccorso da parte del Comandante della nave “MSC MAGNIFICA”, partita da Palermo, il quale riferiva di avere un membro dell’equipaggio di nazionalità straniera con un probabile principio di infarto come sospettato dal medico di bordo richiedendo un immediato trasferimento a terra. La Guardia Costiera di Trapani, seguendo le direttive del 12 MRSC di Palermo, assumeva il coordinamento delle operazioni di soccorso coinvolgendo il C.I.R.M.

(Centro Internazionale Radio Medico) e il servizio 118 ed inviando in zona l’unità navale S.A.R. CP 330, specializzata in attivtà di ricerca e soccorso. L’evacuazione medica, iniziata intorno alle ore 19.40, viste le condizioni meteo in atto non favorevoli avvenva in una zona di mare più ridossata dal vento e dal mare consentendo alla motovedetta CP 330 di affiancare in sicurezza la nave da crociera e di trasbordare l’infartuato. Le operazioni terminavano alle ore 21.15 circa quando l’unità navale della Guardia Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale sanitario del 118, già presente in banchina, la persona soccorsa per il successivo trasferimento presso l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso. Ancora una volta è stato fondamentale l’intervento di tutti i soggetti istituzionali preposti (Centro Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118) che coordinati dall'Autorità Marittima in operazioni particolarmente delicate come quelle di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation) sono in grado di fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza e trasferire, con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche. 

Comunicato stampa