Mazara, si presenta il libro "Personaggi straordinari del XX secolo conosciuti da vicino" di Piero Di Giorgi
Si terrà giorno 5 maggio alle ore 18,30 presso la sala "La bruna" all'interno del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo la presentazione del libro, edito da libridine, "Personaggi straordinari del XX secolo conosciuti di vicino" di Piero Di Giorgi. Durante l'evento, organizzato dall'ass. culturale Zuara per la rassegna "Maggio dei libri", interverranno Karim Abdelkarim Hannachi Professore Università Kore di Enna, Don Leo De Simone Rettore del Seminario di Mazara, coordinerà l'evento il dr. Vito Gancitano.
"Parlando con tante persone e anche con alcuni miei amici, mi sono accorto che personaggi straordinari del XX secolo (sacerdoti e laici), che hanno avuto un ruolo importante per la cultura e per il progresso del nostro Paese, sono a loro sconosciuti.- Queste le paole di Piero Di Giorgi, che continua- Per evitare che un patrimonio così importante per l’Italia possa cadere nell’oblio, ho voluto, con questo libro, ricordare almeno quelli che ho avuto la fortuna d’incontrare e di frequentare, cominciando dal preside del mio liceo classico don Gaspare Morello e continuando con altri della statura di intellettuali come Giulio Girardi, Lucio Lombardo Radice e tanti altri."
Biobibliografia
Piero Di Giorgi, già docente di psicologia dello sviluppo presso l’università di Roma La Sapienza e poi di Storia della psicologia e di psicopedagogia differenziale presso l’Università di Palermo, è anche iscritto all’ordine dei giornalisti settore pubblicisti. Per alcuni anni ha scritto sul quotidiano Il Manifesto e poi su Repubblica-Palermo. Da alcuni anni è direttore responsabile di Dialoghi Mediterranei, rivista dell’Istituto euro-arabo di Mazara del Vallo, di cui è fondatore e ne ha anche proposto il nome.
Negli anni romani ha fondato la rivista del pubblico impiego Classe e burocrazia. È uno dei fondatori della rivista ADISTA, edita a Roma. Tra le sue tante pubblicazioni, tralasciando le diverse riviste dove ha scritto, tra i libri si ricordano Il bambino e le sue istituzioni: la famiglia e la scuola, Coines 1975; Adolescenza e famiglia, Ianua 1979; La crisi del ruolo dei genitori, Kappa 1996; L’educazione affettiva a scuola, Kappa 1997; La dispersione scolastica: che cosa, come, perché a cura dell’osservatorio provinciale sulla dispersione scolastica, 1992; Persona, globalizzazione e democrazia partecipativa, Franco Angeli 2004; Dalle oligarchie alla democrazia partecipativa, Sellerio 2009; Il ‘68 dei cristiani: il Vaticano II e le due chiese, Luiss university Press, 2008; Manuale concorso a cattedra 2016.
Scuola dell’infanzia primaria e secondaria di I grado Libridine 2016; Siamo tutti politici: dalla repubblica dei partiti alla democrazia dal basso, Albatros 2018; Scuola ed educazione alla democrazia, Solfanelli 2022.