Mazara, riaperto al pubblico l’Arco Normanno dopo il suo restauro
“Il futuro inizia da qui. Attraverso un modello innovativo vogliamo far rivivere le bellezze della nostra Città alle quali eravamo abituati quando eravamo ragazzini”. Questo quanto dichiarato dal sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, al termine del suo intervento questa mattina nel corso della cerimonia della conclusione dei lavori di restauro e risanamento conservativo dello storico Arco Normanno (resti del Castello Normanno edificato nel 1072).
Alla cerimonia hanno partecipato: l'Ad di Edison Rinnovabili, società del gruppo Edison, Fabio Lamioni, ed il suo staff; l’arch. Vincenzo Motta, che per conto della società Proartes srls unipersonale di Catania ha elaborato il progetto definitivo e esecutivo su incarico dell'Amministrazione; Vincenzo Perrone in rappresentanza dell’impresa Perrone Group srl di Mazara del Vallo esecutrice dei lavori; il responsabile del procedimento è l'arch. Michele Caldarera dell'ufficio tecnico comunale; i componenti della Giunta Quinci, rappresentanti delle Autorità Militari nel territorio.
Alla cerimonia hanno preso parte anche delegazioni degli Istituti Comprensivi “Borsellino- Ajello” e “Castiglione-Boscarino”; la giovane studentessa Sofia dell’Istituto “Borsellino- Ajello”, a nome degli studenti mazaresi, ha ringraziato il Comune e l’Edison per aver realizzato l’opera. La collaborazione tra Edison Rinnovabili ed il Comune di Mazara del Vallo si è sviluppata soprattutto dopo la realizzazione da parte del gruppo energetico di un grande parco eolico nel territorio, con una potenza complessiva di 45 mega watt ed un investimento di 57 milioni di euro che consente di produrre energia rinnovabile evitando l’emissione in atmosfera di oltre 50 mila tonnellate di anidride carbonica all'anno.
Dopo la riqualificazione di villa Jolanda che il Comune di Mazara del Vallo ha potuto realizzare, dopo il “via libera” della Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani il restauro e risanamento conservativo dell’Arco Normanno grazie al contributo economico di Edison Rinnovabili nell’ambito dei fondi di compensazione ambientale, un’altra opera di recupero; si è trattato di un cofinanziamento sotto forma di sponsor per un totale di 100mila euro da parte di Edison Rinnovabili, a cui si è aggiunto il cofinanziamento comunale per la restante parte (investimento complessivo di circa 150mila euro) per far fronte alle spese di progettazione, direzione dei lavori ed oneri tecnici (i dettagli dell’intervento nell’allegato pdf, scaricabile, a seguito dell’articolo).
“E’ stato un intervento difficile –ha spiegato l’arch. Vincenzo Motta – Si tratta di una roccia in calcarenite. Abbiamo predisposto un intervento conservativo del monumento in modo che possa durare nel tempo con necessaria e costante manutenzione”. Fabio Lamioni, amministratore delegato di Edison Rinnovabili, ha così dichiarato: “Contribuire ai lavori di restauro dell’Arco Normanno di Mazara del Vallo è stata per noi l’occasione per generare valore concreto e tangibile in un territorio al quale siamo particolarmente legati in quanto ospita uno dei parchi eolici più grandi del nostro portafoglio di produzione rinnovabile.
Siamo una realtà importante di questa regione, e crediamo sia nostra responsabilità valorizzare le sue bellezze e assicurarne la tutela, in un’ottica di restituzione al territorio di quello che ci dà”. Infine l’intervento del sindaco Salvatore Quinci il quale ha sottolineato: “Il restauro dell'Arco Normanno fa parte di un progetto assai più ambizioso che è quello di recuperare tutto il centro storico e renderlo più accogliente, vivibile e sicuro, salvaguardando e recuperando i nostri beni storici ed artistici, pensiamo anche ai mosaici di San Nicolò Regale.
Lo stiamo facendo non solo utilizzando risorse pubbliche ma con gli strumenti delle compensazioni ambientali e degli sponsors privati. Ringraziamo Edison per avere aderito con entusiasmo ad attuare questa nostra progettualità, sia attraverso il recupero di Villa Jolanda che sponsorizzando il restauro dell’Arco Normanno che da anni versava in una condizione di degrado. Abbiamo avviato un modello innovativo in linea con le sfide globali della sostenibilità ambientale, mi riferisco anche alla mobilità con la pista ciclabile, per trasformare Mazara del Vallo in una Città green ".
Al termine della cerimonia il sindaco Quinci e l’Ad di Edison dott. Lamioni (vedi foto copertina) hanno scoperto una targa "a ricordo del generoso intervento di restauro” posta proprio sotto l’Arco Normanno.
Francesco Mezzapelle