Mazara, questa mattina la preghiera dell'Eid al Fitr a conclusione del Ramadan

Redazione Prima Pagina Mazara

Questa mattina oltre duecento musulmani residenti a Mazara del Vallo si sono ritrovati in preghiera per celebrare l'Eid al-Fitr la cerimonia che conclude il mese di digiuno, il Ramadan. Il raduno, a partire dalle ore 6 è avvenuto presso la passeggiata “Consagra” del Lungomare San Vito. A guidare la preghiera alcuni religiosi e imam anche provenienti da diversi Paesi africani. Nonostante il brutto tempo, in un’atmosfera suggestiva in quel tratto di lungomare fra le palme e lo sfondo del mare, si è così celebrato l’importante momento di preghiera che ha visto imolti rappresentanti della grande comunità musulmana residente in Città pregare insieme con il capo rivolto verso La Mecca (vedi foto): originari dei Paesi del Maghreb, dell’Africa Subsahariana, dell’ex Jugoslavia e del Bangladesh, ognuno con la propria storia di emigrazione alle spalle ma sotto lo stesso cielo, quello siciliano, dai colori unici al mondo.

Da una parte gli uomini, di diversa età, molti insieme ai loro figli alcuni dei quali nati proprio a Mazara del Vallo; dall’altra le donne le quali alla fine della preghiera, in un clima di festa, hanno offerto acqua, datteri e dolci tipici della tradizione araba.

Ramadan 2025, data di inizio e di fine del mese sacro. Per decretare l'inizio del mese sacro dei musulmani, si può osservare in cielo la luna, e con il primo spicchio di luna crescente ha preso anche il via il Ramadan 2025. Quest'anno, il giorno designato per l'inizio è stato il 28 febbraio. La data di fine Ramadan è stata quindi il 29 marzo; l’anno prossimo il Ramadan si celebrerà dal 17 febbraio al 19 marzo, le date potrebbero variare di un giorno. Nell'arco di tutto questo mese, dall'alba al tramonto i musulmani si sono astenuti dal bere acqua o mangiare cibo, dal fumare e dall'avere rapporti sessuali; per loro un breve pasto prima dell'aurora (lo suhur) per poi rompere il digiuno dopo il tramonto (iftar). Circa tre mesi dopo l'Eid al-Fitr arriverà la festa islamica più importante, l'Eid al-Adha, che segna la fine del pellegrinaggio alla Mecca (hajj).

Nella serata di giovedì scorso presso il Civic Center di Mazara del Vallo si è celebrata l’Iftar, il pasto serale che segna la fine del digiuno quotidiano. Si tratta di una cena "porta-tèco", in cui ognuno, anche cittadini mazaresi, sono stati invitati a portare qualcosa da condividere con gli altri, creando così un bel momento di convivialità, spiritualità e scambio. L’organizzazione dell’evento (da noi raccontato attraverso un video) grazie all’associazione “Jasmine del Mediterraneo”, in collaborazione con “Civic Lab”, “Moltivolti”, “San Vito Onlus”, “Casa Comunità La Speranza”, “Dar er Ettounsi” (Casa Tunisia), la Diocesi di Mazara, e altre associazioni che si occupano di accoglienza nel territorio.

La serata era iniziata con una riflessione speciale, intitolata “Ramadan e condivisione”, con il predicatore religioso Abdel Baset Zakar di Tunisi che ha parlato del significato spirituale del Ramadan e l’importanza della condivisione come principio fondamentale della fede musulmana.

"Aidkom Mabruk" a tutti i nostri concittadini musulmani. Anche quest'anno il nostro pensiero va a quei fedeli che vivono in zone di guerra, ed in particolare in Palestina, nella striscia di Gaza, ove muoiono quotidianamente persone innocenti, soprattutto bambini.

Francesco Mezzapelle