Mazara, progetto pista ciclabile: modificato il percorso. Ecco come
Con la delibera n.144 del 5 ottobre scorso la Giunta comunale di Mazara del Vallo ha approvato la perizia di variante migliorativa, nell’ambito della spesa, al fine di dare una maggiore funzionalità alla prevista pista ciclabile di collegamento fra il centro urbano ed il Litorale Tonnarella”. Si legge nella stessa delibera:
Premesso
- che l’Amministrazione Comunale ha partecipato all’Avviso per la “Sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale” a valere sull’Asse 4 Azione 4.6.4 del PO FESR Sicilia 2014/2020, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), relativamente all’opera pubblica : “Lavori per la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento fra il centro urbano ed il Litorale Tonnarella” - 1° lotto funzionale; - che con Deliberazione di Giunta Municipale n.
122 del 08/07/2020 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento fra il centro urbano ed il Litorale Tonnarella – 1° Lotto Funzionale; - che con Determinazione Dirigenziale n. 404 del 06/05/2021 è stato conferito l’incarico di R.U.P. per i lavori di che trattasi all’Ing. Vincenzo Marcello Bua, attuale Dirigente del 3° Settore di questa Amministrazione Comunale; - che con nota prot. n. 34020 del 28/06/2021 l’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità ha notificato il D.D.G.
n. 1023 del 10/05/2021, con cui è stata approvata la graduatoria definitiva delle operazioni ammissibili a finanziamento relative all’azione 4.6.4 del PO FESR Sicilia 2014-2020 dell’Agenda Urbana di Marsala; - che con Determinazione Dirigenziale n. 2183 del 11/10/2021 è stato approvato il progetto ESECUTIVO e CANTIERABILE relativo all’opera pubblica per la “Realizzazione di una pista ciclabile di collegamento fra il centro urbano ed il Litorale Tonnarella – Mazara del Vallo (TP)”, per l’importo complessivo ammontante a €.
1.282.898,58 di cui €. 1.029.031,58 per lavori, €. 26.901,86 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso ed €. 226.965,14 per somme a disposizione dell’Amministrazione,
- che l’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, con propria nota prot. n. 67965 del 15/12/2021, assunta al prot. Generale del Comune al n. 0100323 del 15/12/2021, ha notificato il D.D.G. n. 3445 del 10/11/2021 di finanziamento ed impegno definitivo dell’intervento “Lavori per la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento fra il centro urbano ed il Litorale Tonnarella - 1° lotto funzionale” Codice CUP : C91B19000650006 - codice CARONTE SI_1_28114 - P.O. FESR 2014-2020, Agenda Urbana – Sistema Urbano Policentrico della Sicilia Occidentale “Aggregazione Territoriale tra i Comuni di Castelvetrano, Erice, Marsala, Mazara del Vallo e Trapani - Organismo intermedio: Autorità Urbana Comune di Marsala. - Asse Prioritario 4 - Azione 4.6.4” - Sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale, dell’importo complessivo di €. 1.282.898,58;
- che in data 24/02/2022 è stata esperita la procedura di gara proponendo l’aggiudicazione all’Operatore Economico CONSORZIO STABILE CONS.AP. con sede legale in via Pablo Picasso snc – Sant’Antimo (NA), C.F./P.IVA n. 07551071215, che ha offerto il ribasso del 30,9611%, giusta verbale di gara; - che in data 24/11/2022 veniva stipulato il contratto d’appalto-scrittura privata Rep. n. 13/2022 del 24/11/2022 con l’operatore economico CONSORZIO STABILE CONS.AP., per l’esecuzione dei lavori di cui in oggetto;
- che la consegna dei lavori parziale avveniva in data 12/04/2023 come da verbale redatto in pari data;
DATO ATTO che con Verbale riunione operativa del 28/04/2023, redatto per valutare un nuovo percorso per una migliore fruizione delle aree interessate dall’intervento, alla presenza del Comandante Polizia Municipale, nonché dell’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore ai LL.PP., si è proceduto all’esame del progetto esecutivo e sono scaturite alcune necessità e opportunità sorte dopo la progettazione dei lavori in oggetto : in primo luogo, si ritiene opportuno apportare alcune modifiche del tracciato di progetto, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività dell’intervento, aumentando i tratti sul lungo mare e l’utilizzo della “Chiatta” per l’attraversamento della “Fiumara Mazaro”, spostando il percorso della pista ciclabile sul lungo mare Tonnarella – Fata Morgana. La suddetta variante risponderebbe all’esigenza di non arrecare alcun disagio per la cittadinanza, dando, nel contempo, al ciclista la possibilità di godere delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche del territorio mazarese.
Più precisamente, l’attuale percorso ciclabile intercettante l’esistente fiume Mazaro presso la Via Mozia (quindi sfruttando un ponte già esistente), seppur non creando interferenze con il sistema idraulico esistente, potrebbe creare forti disagi per la viabilità sul ponte di collegamento tra la zona est Trasmazzaro e la zona ovest del territorio comunale, restringendo di fatto la carreggiata automobilistica ad appena quasi 4.00 mt, limitando di fatto il transito veicolare sia sulla via Mozia che sulla via Pier Santi Mattarella.
Oltretutto, si arrecherebbero serie difficoltà di transito per il passaggio dei mezzi di soccorso e di emergenza e si azzererebbero i parcheggi da riservare ai tantissimi residenti di via Pier Santi Mattarella, e analogamente, le medesime criticità si verrebbero a determinare in via Bessarione, a causa dell’ulteriore restringimento della carreggiata automobilistica. Di fatto, inoltre, il restringimento delle carreggiate andrebbe in contrasto con il codice della strada, che prevede anche un’area di sosta per i mezzi di emergenza e di pronto soccorso.
L’eventuale soluzione progettuale che preveda lo spostamento della pista ciclabile lungo il litorale ovest della città, presenterebbe il vantaggio di non arrecare alcun disagio per la cittadinanza, dando, nel contempo, al ciclista la possibilità di apprezzare ulteriormente il paesaggio fluviale. A ciò si aggiunge che la realizzazione della pista ciclabile in via Bessarione, come da progetto originale, penalizzerebbe fortemente il pedone, che vedrebbe ridotti pesantemente il numero degli attraversamenti pedonali.
Inoltre, la maggiore concentrazione di auto a causa del restringimento della carreggiate e conseguentemente del rallentamento della circolazione veicolare, aumenterebbe sensibilmente l’inquinamento da polveri sottili. Per le suddette motivazioni si ritiene opportuno e necessario redigere una variante (migliorativa) al progetto, spostando il percorso originale lungo il litorale fata Morgana.
DATO ATTO che con nota Sindacale prot. Generale n. 0034987 del 02/05/2023, il SINDACO di Mazara del Vallo, dopo un serie di considerazioni, disponeva al R.U.P. quanto segue : - che, previa verifica della ricorrenza dei pertinenti presupposti tecnici e normativi, codesti Dirigente e R.U.P., per quanto di rispettiva competenza, provvedano a porre in essere gli adempimenti finalizzati alla rimodulazione del progetto esecutivo approvato con Delibera di Giunta Municipale n. 122 del 08/07/2020 e/o alla redazione di apposita perizia di variante, che preveda una variazione del percorso ciclabile come di seguito rappresentato :
1) lungomare est : da rotonda Kikis fino alla scalinata dell’Arsenale (piazza Regina);
2) attraversamento del fiume Mazaro tramite “Chiatta” di proprietà del Comune di Mazara del Vallo;
3) lungomare ovest : via Selinunte - via Perugia – via L. Vaccara – Lung. Fata Morgana fino a via del Mare; prevedendo, nel contempo, laddove possibile, elementi di separazione in gomma riciclata al fine di ridurre al minimo ogni impatto ambientale;
ATTESO che l’intervento è stato finanziato a valere sull’Asse 4 Azione 4.6.4 del PO FESR Sicilia 2014/2020, giusto “Avviso pubblico per la selezione delle operazioni a valere sull’Asse 4 Azione 4.6.4 del PO FESR Sicilia 2014/2020” rivolto ai Comuni di Castelvetrano, Erice, Marsala, Mazara del Vallo e Trapani in qualità di Enti Locali facenti parte dell’Agenda Urbana Sistema Policentrico della Sicilia Occidentale “Aggregazione territoriale tra i Comuni di Castelvetrano, Erice, Marsala, Mazara del Vallo e Trapani” ed emanato dall’Autorità Urbana Comune di Marsala (Organismo Intermedio);
CONSIDERATO, in particolare, che secondo la valutazione della Commissione il progetto : 1) consente una sufficiente capacità di integrare gli spostamenti su bicicletta nei sistemi di mobilità sostenibile in comuni o aggregazioni di comuni con caratteristiche urbane (punteggio assegnato 40); 2) dimostra una sufficiente capacità di riduzione dei carichi inquinanti del traffico urbano (punteggio assegnato 25 punti); 3) propone una sufficiente capacità di miglioramento del paesaggio urbano e valorizzazione dei luoghi di rilevanza storica, culturale e naturalistica (punteggio assegnato 5 punti); DATO ATTO che con la variante proposta : - il progetto mantiene la coerenza il piano urbano del traffico e sussiste la presenza di un piano sostenibile di gestione e manutenzione dell’infrastruttura; - non subiscono variazioni sostanziali gli elementi progettuali che determinano : la capacità di integrare gli spostamenti su bicicletta nei sistemi di mobilità sostenibile in comuni o aggregazioni di comuni con caratteristiche urbane; la capacità di riduzione dei carichi inquinanti del traffico urbano; la capacità di miglioramento del paesaggio urbano e valorizzazione dei luoghi di rilevanza storica, culturale e naturalistica; DATO ATTO, pertanto, che con la variante migliorativa proposta, perdura l’ammissibilità dell’intervento e non vengono alterati significativamente gli elementi attinenti i criteri di valutazione del progetto cosicché permangono tutti gli elementi che hanno determinato l’ammissione a finanziamento del progetto a valere sul più volte citato “Avviso pubblico per la selezione delle operazioni a valere sull’Asse 4 Azione 4.6.4 del PO FESR Sicilia 2014/2020”;
ACCERTATO che sulla perizia di variante migliorativa ha espresso parere favorevole in linea tecnica ai sensi dell’art. 5 comma 1° della Legge Regionale n. 07/2002, Legge Regionale n. 7/2003 e successive modifiche ed integrazioni, il Responsabile Unico del Procedimento – Ing. Vincenzo Marcello Bua, con parere tecnico del 27/09/2023;
PRESO ATTO che per effetto dell’esecuzione dei lavori suppletivi di che trattasi, il termine per l’ultimazione dei lavori, fissato dal Capitolato Speciale d’Appalto, rimane invariato”
Pertanto il nuovo tracciato di variante prevede: la realizzazione della pista ciclabile attraverso il Lungomare San Vito, il Lungomare Hopps e il Lungomare Mazzini per poi risalire, sulla riva orientale del Màzaro, fino alla scalinata esistente dell’Arsenale e attraversare il fiume sulla Chiatta per poi proseguire su via Selinunte, via Perugia, via L. Vaccara al fine di riscendere nel Lungomare Fata Morgana percorrendolo fino a via degli Sportivi. Rimane sempre un percorso di circa 7,00 Km di pista ciclabile in sede propria da realizzare ex novo, che si interseca con un tratto di 0.49 Km già esistente, tra il Lungomare San Vito e il Lungomare Hopps.
Secondo questa variante pertanto la via Mons. Costantino Trapani, ove già realizzata nei mesi scorsi una carreggiata centrale ad hoc per la pista ciclabile, sarebbe esclusa dal nuovo percorso.(in foto di copertina nella parte superiore il progetto esecutivo, in quella inferiore la perizia di variante con il nuovo percorso).
Francesco Mezzapelle