Mazara, Problema nitrati nell’acqua, il Comitato Civico per il Trasmazaro/Tonnarella chiede incontro urgente con il sindaco Quinci
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata dal “Comitato Civico per il Trasmazaro e Tonnarella”, presieduto da Rino Giacalone, al sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, attraverso la quale si richiede un incontro urgente per discutere sulla problema relativa alla presenza di nitrati dal pozzo di contrada Ramisella. Ecco il testo della lettera inviata tramite pec al Comune: “Con ordinanza n. 119 del 23/09/2020 il Comune di Mazara del Vallo regolava, dato l’alto valore dei nitrati, l’utilizzo dell’acqua erogata dall’acquedotto comunale per i quartieri Trasmazaro e Tonnarella vietando il consumo della stessa per uso umano, quale bevanda e per la preparazione degli alimenti. In data 26/11/2020, a seguito di tale atto si costituiva, il Comitato Civico per il Trasmazaro e Tonnarella allo scopo di ottenere dalle pubbliche autorità la risoluzione definitiva delle cause dall’inquinamento da nitrati presenti, da decenni, nelle falde acquifere. Con nota del 02/12/2020, Inviata mezzo PEC a codesto Ente Comune, il neo costituito Comitato chiedeva all’amministrazione comunale la pubblicazione settimanale sul sito internet del Comune dei valori dei nitrati delle acque potabili in distribuzione per l’approvvigionamento idrico a Mazara del Vallo, effettuate dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell`ASP di Trapani, si chiedeva altresì di conoscere:
- Quali sono le attività commerciali operanti nei quartieri di Trasmazaro e Tonnarella che per esercitare la loro attivita` fanno uso giornaliero di acqua potabile;
- Dall’indomani dell’ordinanza n.
119, quali di questi sono ricorsi ai rifornimenti di acqua potabile messa a loro disposizione dal Comune, in quali date e la quantità ricevuta;
- Di volere infine comunicare al Comitato, a scadenza settimanale, tutti i rifornimenti di acqua potabile che il Comune fornisce agli esercenti che ne faranno richiesta.
Sindaco, nella sua qualita` di responsabile della salute pubblica e all’amministrazione Comunale un incontro urgente , per quanto sopra citato e al fine di potere comprendere se questa problematica rappresenta la priorità tra le tante innumerevoli criticità che attanagliano il nostro territorio
”.