Mazara, marciapiedi scivolosi (e pericolosi) in centro città. Il caso esemplare in Corso Umberto I

Redazione Prima Pagina Mazara

Quasi quotidianamente vi è il serio rischio che qualcuno possa farsi seriamente male passeggiando per il centralissimo Corso Umberto I, il cosiddetto salotto della Città. Diverse sono infatti le segnalazioni di esercenti ma anche di semplici cittadini, e qualche visitatore in questi giorni di estate, in merito ai bordi dei marciapiedi pericolosi, consumati fino a diventare dei veri e propri scivoli (immaginate con la pioggia). Un esempio per tutti quello che si trova all'incrocio fra Corso Umberto I e la via Settevanelle (vedi foto da noi scattate).

Più di una persona, a detta degli stessi commercianti della zona, è scivolata rovinosamente sull'asfalto rischiando fratture o infortuni gravi. Qualche proprietario di attività, preoccupato per la sicurezza dei loro clienti e dei passanti, avrebbe già segnalato il problema alle autorità competenti chiedendo la messa in sicurezza dei luoghi con un intervento urgente magari collocando dei sistemi antiscivolo. Come dicevamo, in molti punti dei marciapiedi delle strade del centro città (non solo corso Umberto I ma anche Corso Vittorio Veneto, così come Corso Armando Diaz) evidente la presenza di marciapiedi poco sicuri per i pedoni con mattonelle traballanti (ci sono stati casi in cui persone finite in ospedale).

Per non parlare del basolato delle principali piazze della Città che, oltre ad esigere una periodica pulizia, andrebbe in diversi punti sistemati. Più volte abbiamo sottolineato la pericolosità di alcuni tratti dissestati del basolato di marmo che ricopre un’area estesa del centro storico che va da piazza Mokarta, passando per piazza Repubblica e piazza Plebiscito. Si pensi anche quando con la pioggia le buche del basolato dissestato si riempiono di acqua. E non servono certamente interventi tampone effettuati di tanto in tanto all’Ufficio Tecnico del Comune. Un caso particolare, da noi evidenziato da alcuni anni, il pericolo costituito dalle coperture in metallo dei fari posti per terra (che genialata ilo tempore!) nella stessa piazza.

Nessuno degli amministratori della Città si accorge della loro pericolosità? Servirebbe un intervento anche in questo caso per evitare non solo danni fisici alle persone ma anche l'aggravio per le casse comunali per le richieste di risarcimento da parte dei cittadini che fanno causa al Comune.