Mazara, il Consiglio comunale approva (a maggioranza) l'odg su riconoscimento dello Stato di Palestina
Ieri pomeriggio si riunito in seduta di prosecuzione il Consiglio comunale di Mazara del Vallo (per rivedere la nostra diretta Clicca qui). All'appello delle ore 16 del presidente Francesco Di Liberti quindici i consiglieri presenti in aula (era necessaria la presenza di almeno 11 consiglieri comunali per validare la seduta). La seduta è ripartita dal punto da dove era stata sospesa il giorno prima, e cioè dalla discussione generale dell'odg "Riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’Italia e dell’Europa e stop del conflitto a Gaza", il punto era stato prelevato su richiesta del gruppo di Partecipazione Politica ed illustrato dalla consigliera Arianna D'Alfio.
All'atto della votazione del punto sono usciti i consiglieri di Forza Italia Giorgio Randazzo e Michele Reina e la consigliera Vita Ippolito, mentre i consiglieri di FdI presenti in aula, Dario Scaletta e Bice Mineo, si sono astenuti garantendo comunque il numero legale. Nove consiglieri hanno votato favorevolmente l'odg: il presidente Di Liberti, Francesca Calcara, Aleandro Gilante, Massimo Giardina, Pietro Ferro, Valentina Grillo, Arianna D'Alfio, Paola Caltagirone e Germana Abbagnato. Così da Mazara del Vallo parte un segnale importate, l'ennesimo appello da una località di frontiera con un ruolo non secondario in ambito euro-mediterraneo che si riconosce nei valori della multiculturalità, del rispetto e della pace.
Il dibattito in aula si è poi incentrato sulle materie di stretta pertinenza territoriale ed amministrativa, a partire dal voto positivo allo schema di convenzione (presentato dal funzionario arc. Antonia Russo) per i Piani particolareggiati attuativi a destinazione residenziale di iniziativa privata, che in seguito alle innovazioni normative sono ora possibili seguendo un particolare iter con l'obiettivo di contemperare le legittime esigenze abitative e di sviluppo urbanistico del territorio con le norme vigenti, l'ambiente e le necessità infrastrutturali del territorio.
Uno strumento che ricalca in chiave residenziale i precedenti piani di lottizzazione e che vanno definiti entro 60 giorni dalle deliberazioni di giunta attuative dopo un iter ben definito che parte dalle richieste e passa per conferenze di servizio e pareri (vedi proposta in allegato).Via libera del consiglio comunale anche al Regolamento generale delle Entrate che viene innovato rispetto a quello approvato nel 2021 con il recepimento anche delle norme dello Statuto del contribuente. Come sottolineato dal funzionario Florinda Licari le novità introdotte riguardano l'abolizione del reclamo-mediazione e la sua sostituzione con lo strumento dell'invito al contraddittorio del contribuente prima dell'emissione dell'avviso di accertamento in alcuni casi elencati nel Regolamento.
Trova spazio nel regolamento anche l'ampliamento dello strumento dell'autotutela obbligatoria fino alla fase del pre-pignoramento per la correzione di errori mentre nel precedente regolamento l'autotutela era possibile solo fino all'emissione dell'avviso di accertamento. L'atto (regolamento in allegato) è stato approvato all'unanimità.Il Consiglio ha dato anche il via libera a variazioni di bilancio per nuovi servizi digitali che con fondi Pnrr sono già in parte stati attivati nel portale istituzionale www.comune.mazaradelvallo.tp.it come ad esempio - tramite l'accesso alla propria area personale con spid o cie - per la possibilità di pagamento online o per ulteriori servizi digitali che potenziano lo sportello polifunzionale.
Tali variazioni per complessivi 350mila euro riguardano per una parte anche il progetto di politiche giovanili Living Mazara in collaborazione con l'Anci. I servizi sono stati illustrati dall'assessore Gianfranco Casale. Spazio infine al riconoscimento di ben 13 debiti fuori bilancio, e al nuovo “regolamento comunale istitutivo della figura di ispettore ambientale volontario comunale” (illustrato dal consigliere Dario Scaletta) e a tre mozioni. Il primo della II^ Commissione consiliare sulla partecipazione all’Avviso Pubblico della Regione Sicilia – Ob 1.1 Azione 3 codice 111302 “Selezione di progetti per la realizzazione di piccoli interventi infrastrutturali a terra a servizio della pesca marittima”. Approvate infine sia la mozione proposta (illustrata dalla consigliera Arianna D'Alfio) di “Intitolazione sala della conferenze Civic Center a Danilo Dolci", che la mozione del gruppo consiliare di Fratelli D’Italia e presentata dalla consigliera Bice Mineo per "Istituzione dei 'parcheggi rosa' riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni".
Francesco Mezzapelle