Mazara, l'I.S. "R. D'Altavilla" partecipa al progetto @Lab_School – Azioni di contrasto e prevenzione delle dipendenze

Redazione Prima Pagina Mazara

Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 9.30, al Cine Teatro Ariston di Trapani si è tenuta la manifestazione provinciale del progetto @Lab_School – Azioni di contrasto e prevenzione delle dipendenze, promossa dalla Rete “Salus – Scuole SHE Sicilia” e finanziata dall’Assessorato regionale all’Istruzione tramite l’USR Sicilia.

Alla manifestazione hanno partecipato anche gli studenti della classe 4ªF dell’I.S. “Ruggiero D’Altavilla”, accompagnati dalla prof.ssa Lucia Foderà, referente per la rete Salus – Scuole SHE Sicilia. I ragazzi hanno presentato un toccante video dal titolo L’abbraccio perduto, da loro scritto, recitato e illustrato, che racconta la storia di un padre e di una figlia separati dalle conseguenze della dipendenza, ma uniti dal desiderio di ritrovare la libertà e l’amore autentico.

Il video può essere visualizzato nel canale youtube del giornalino scolastico "Thunder ...la nostravoce": https://youtu.be/UzxQHbEc2KY

L’iniziativa, rivolta alle delegazioni di studentesse e studenti delle scuole della provincia di Trapani, ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare i giovani sui rischi legati alle dipendenze e di promuovere percorsi di educazione alla libertà, al benessere e alla consapevolezza.

Dopo i saluti istituzionali delle autorità, la mattinata si è aperta con la proiezione di un video realizzato dagli studenti del Liceo del Made in Italy dell’Istituto “I. e V. Florio” di Erice, seguita dalla performance di pittura sonora “300 grammi”, curata da Igor Scalisi Palminteri e Angelo Sicurella, dal titolo Stop alle dipendenze! Il coraggio della libertà.

Nel corso dell’evento sono intervenuti diversi relatori: rappresentanti della Polizia di Stato, che hanno illustrato le azioni di prevenzione e contrasto allo spaccio e all’uso del crack; Marzia Lombardo, del Centro di recupero Saman, che ha approfondito il ruolo delle comunità terapeutiche e di accoglienza; e la pedagogista Daniela Virgilio, con una riflessione su La scuola che cresce: il ruolo educativo nella promozione del benessere.

La mattinata si è conclusa alle 12.30 con la proiezione dei lavori realizzati dalle scuole per il contest provinciale e la premiazione delle istituzioni scolastiche vincitrici.

L’esperienza ha confermato ancora una volta come gli studenti dell’Istituto Superiore “Ruggiero D’Altavilla” siano sempre pronti a mettersi in gioco con creatività e impegno, e profondamente sensibili ai temi della solidarietà, del benessere e della crescita personale e collettiva.

Comunicato stampa