Mazara, gli studenti dell'I.I.S.S. Ruggero D'Altavilla partecipano al progetto "La nostra costa: un laboratorio"
Pubblichiamo quanto si legge sulla pagina dell' I.I.S.S. Ruggero D'Altavilla:
Nel mese di giugno 2024, si sta svolgendo il percorso co-curriculare "La nostra costa: un laboratorio", uno dei 16 laboratori del Progetto "Resta a bordo" M4C1I1.4-2022-981-P-16613 CUP I94D22003040006 finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU. Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (D.M. 170/2022). 25 studentesse e studenti del corso di chimica e materiali, articolazione biotecnologie sanitarie, sono impegnati in questo progetto. L'obiettivo è promuovere le quattro aree di competenza della GreenComp: "Incarnare i valori della sostenibilità", "Abbracciare la complessità nella sostenibilità", "Immaginare un futuro sostenibile" e "Agire per la sostenibilità".
In particolare, il laboratorio "La nostra costa: un laboratorio" mira a far comprendere la vulnerabilità delle aree costiere, ambienti ecologicamente complessi e sottoposti a elevata pressione antropica. Gli studenti, attraverso la ricerca di dati sul campo e l'analisi in laboratorio di campioni d'acqua e sabbia, individueranno le criticità ambientali delle aree di studio. L'area costiera monitorata è l'Oasi Faunistica di Capo Feto, una delle aree umide di grande interesse ambientale a livello internazionale.
Gli studenti preleveranno campioni d'acqua per l'analisi di parametri chimico-fisici e campioni di sabbia per la classificazione e quantificazione delle microplastiche.