Mazara, gli studenti dell'I.C. Borsellino-Ajello partecipano all'iniziativa del Rotary Club contro lo spreco alimentare
Pubblichiamo quanto si legge sulla pagina dell'I.C. Borsellino-Ajello:
Il cibo ha un grande valore non soltanto perché soddisfa un bisogno essenziale, senza mangiare non viviamo, ma anche perché dentro il cibo c'è la salute la natura le tradizioni, il lavoro. Insomma una parte importante della nostra cultura. Sprecarlo cioè rifiutarlo, potrebbe fare male a tutti.Inoltre sciupando gli alimenti, buttiamo via anche le risorse naturali servite per la sua produzione: la terra, l'acqua e l'energia.Il progetto del Rotary nasce dalla constatazione che lo spreco alimentare sia un problema diffuso con risvolti economici, sociali ma anche etici non è solo italiano bensì universale.La Dott.ssa Eleonora Pipitone, Dirigente Scolastico dell’IC “Borsellino-Ajello” ,ha accolto questo progetto, rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e prime e seconde classi della secondaria, dedicato allo spreco alimentare e le corrette abitudini.L'evento, ha visto la partecipazione di esperti del settore che hanno saputo coinvolgere gli alunni in modo divertente ed educativo.
Dopo i saluti iniziali ,il decano del Rotary, l'ingegnere Montalbano Caracci, ha presentato gli intervenuti.La professoressa Russo ha illustrato, un'iniziativa che mira a promuovere la cultura della sana alimentazione tra i giovani. La nutrizionista Angela Asaro ha catturato l'attenzione dei ragazzi con una presentazione di un Power Point, ricca di consigli preziosi su come leggere e interpretare le etichette dei prodotti alimentari, per fare scelte consapevoli e salutari.La psicologa Ivana Calamia ha coinvolto i presenti in divertenti giochi, pensati per stimolare la riflessione sull'importanza del benessere emotivo e relazionale.
La mattinata si è conclusa con la proiezione dei lavori realizzati dai ragazzi, un momento di orgoglio e condivisione che ha mostrato l'impegno e la creatività dei nostri alunni. Nel mese di Marzo, verranno selezionati e premiati i tre migliori ricettari,realizzati dai partecipanti.Ringraziamo il Rotary per questa preziosa opportunità di apprendimento e crescita; siamo certi che i consigli e le esperienze saranno un valido aiuto per i nostri giovani, per costruire un futuro all'insegna della salute e del benessere."Ricordiamo bene che il cibo che si butta via è come se venisse rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame!" (Papa Francesco).