Mazara, gli studenti del Ruggiero D'Altavilla incontrano la Guardia di Finanza
Incontro con la Guardia di Finanza: gli studenti del Ruggiero D'Altavilla protagonisti dell'educazione alla legalità economica
Il 23 gennaio gli studenti dell'Istituto Superiore “Ruggiero D’Altavilla” hanno partecipato a un incontro formativo organizzato dalla Guardia di Finanza nell’ambito del Protocollo d’Intesa dedicato a “Educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie”. L’iniziativa, che si inserisce in un progetto nazionale, mira a sensibilizzare i giovani sul valore della legalità economica e sul ruolo attivo che ciascun cittadino può svolgere nella società.
Durante l'incontro, i rappresentanti della Guardia di Finanza hanno offerto una panoramica approfondita sul concetto di legalità economica, illustrandone il significato attraverso esempi concreti tratti dalla vita quotidiana. Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, sono stati affrontati temi cruciali, come il rispetto delle regole economiche e finanziarie e le ripercussioni negative dell'evasione fiscale sul benessere collettivo.
Un momento particolarmente significativo è stato dedicato alla promozione della consapevolezza del ruolo di ogni cittadino: studenti e docenti sono stati invitati a riflettere sui diritti e sui doveri individuali e sulla loro importanza per il corretto funzionamento della società. La Guardia di Finanza ha sottolineato come il rispetto della legalità economica rappresenti non solo un obbligo giuridico, ma anche un valore sociale e morale.
L’incontro ha anche offerto l’opportunità di conoscere meglio i compiti e il ruolo della Guardia di Finanza, spesso percepiti come distanti dal quotidiano. Attraverso esempi pratici, è stata illustrata l’importanza dell’attività di prevenzione e contrasto delle violazioni economiche e finanziarie, dimostrando come questa contribuisca a garantire l’equità sociale e a tutelare il bene comune.
Gli studenti hanno accolto l’iniziativa con grande interesse, ponendo domande e partecipando attivamente al dibattito. "L’incontro si è rivelato un’importante occasione per accrescere la consapevolezza sui temi della legalità e della giustizia economica, incoraggiando le nuove generazioni a diventare cittadini responsabili e consapevoli" ha detto la dirigente scolastica Grazia Maria Lisma.
L’Istituto Ruggiero D’Altavilla, da sempre impegnato nella promozione di iniziative educative di alto valore formativo, ha espresso gratitudine alla Guardia di Finanza per il contributo offerto, confermando il proprio impegno a diffondere la cultura della legalità tra i giovani.
Questa collaborazione dimostra come scuola e istituzioni possano lavorare insieme per costruire un futuro basato su valori fondamentali come il rispetto delle regole, l’integrità e la responsabilità civica.