Mazara, Concorso, la Commissione rimedia all’errore e riammette 21 candidati

Redazione Prima Pagina Mazara

Con verbale n.5 del 15 Febbraio 2023 la commissione esaminatrice relativa al bando di concorso del Comune di Mazara del Vallo per l'assunzione di "1 istruttore direttivo specialista di vigilanza categoria D" ha finalmente "sanato" la strana circostanza che vedeva "erroneamente" bocciati 21 candidati su 21. Adesso i candidati che hanno raggiunto l'idoneità alla prova scritta verranno convocati per la definitiva prova orale. In bocca al lupo e che prevalga SEMPRE il merito!”. A darne la notizia è stato il consigliere comunale Giorgio Randazzo (FdI) che nella precedente seduta del Consiglio comunale, quella del 6 febbraio aveva sollevato il caso (in foto copertina Randazzo nel corso del suo intervento). Ecco uno stralcio dell’intervento Randazzo in aula:

La Commissione il 26.10.2022 convoca, caro Presidente, i candidati, 21 candidati per un quiz che prevede 30 domande sull’amministrazione pubblica, il Codice della strada, il diritto amministrativo, costituzionale, un po’ di tutto, ciò che dovrebbe caratterizzare le competenze di questa figura professionale. Risultato, cosa mai vista soprattutto in un periodo di magra in termini di occupazione, che 21 candidati tutti quanti laureati sono tutti quanti bocciati perché non raggiungono il punteggio nello scritto di 21 su 30.

Il punteggio viene attribuito nel seguente modo, 1 punto per la risposta esatta, 0 punti per la mancata risposta, 0,5 meno per ogni risposta errata. Praticamente vengono tutti bocciati, qualche candidato, non dico molti, chiede continuamente accesso agli atti alla propria posizione e c’è un ritardo nel rispondere a questo chiarimento di qualche candidato, anzi viene fornito semplicemente quali domande sono state sbagliate, ma non entrando nello specifico, dicendo, hai sbagliato la n. 10, la n.

11… Giustamente non tutti i candidati hanno quella lucidità e memoria di potersi ricordare il quesito nello specifico. Insomma finalmente, anticipo pure che l’Ente ha rischiato perché molti candidati hanno richiesto accesso agli atti, alla Commissione nazionale per l’accesso agli atti presieduta dal Presidente del Consiglio per aver liberato questo accesso agli atti, uno di questi candidati mi chiama, mi spiega la situazione, non capisce perché il Comune di Mazara del Vallo, com’è capitato del resto con il sottoscritto, non risponde entro i tempi previsti dalla legge per un accesso agli atti, mi dice che sono stato convocato per oggi 06 febbraio alle 12:15 per ritirare la documentazione riguardo il test che ho fatto io come candidato.

Siccome questo candidato si trovava fuori città ho detto, senti, io mi metto a disposizione come lo faccio con tutti i cittadini, fai una delega e ritiro io questo quiz, questo risultato. Presidente, io scopro qualcosa di inverosimile che spero che sia un errore materiale, spero che non ci sia dolo nel fare questo perché, Presidente, praticamente il candidato migliore ha raggiunto 15 punti per domande di una banalità incredibile. E noto, Presidente, che due sono le questioni, o la Commissione ha sbagliato ad interpretare le risposte a domande del tipo… che dovrebbero sapere tutti, invito anzi i colleghi che hanno una laurea in economia e in giurisprudenza a seguirmi.

O la Commissione ha valutato erroneamente questo tipo di domande, esempio: “Da chi sono nominati i Ministri senza portafoglio? Art. 92 della Costituzione”. I Ministri senza portafoglio, lo sanno pure i bambini, sono nominati come Ministro con portafoglio dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio. Lo so a memoria, ho preso 30 in diritto costituzionale. In base alla Commissione, se non è un errore, praticamente il Ministro senza portafoglio è nominato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente della Repubblica.

Se la Commissione non ha dolo, non ha nessuna intenzione di mortificare una procedura concorsuale, forse ha sbagliato questa domanda, mi pongo, ma forse ha sbagliato un’altra domanda. “Su quali materie…” – un attimo perché lo leggo che qua mi è stato stampato male, Presidente, proprio per onor del vero non vorrei citare cose che non… Parliamo della terza prova, quella estratta. Per esempio, ecco, la domanda numero… “La Costituzione attribuisce potestà regolamentare agli Enti locali in ordine.

Art. 117 della Costituzione”. Secondo la risposta della Commissione, alla tutela degli interessi di rilievo esclusivamente locale. Invece l’art. 117 della Costituzione dice che attribuisce i poteri in merito alla disciplina dell’organizzazione dello svolgimento delle funzioni a loro attribuite. Seconda domanda che da manuale è sbagliata. Quindi due sono le cose, ho notato che invertendo il quiz, la pagina 3 a la pagina 4 le domande erano tutte in linea alla griglia delle risposte da concorso giuste.

Chiedo all’amministrazione immediatamente di riconvocare la Commissione e mettere ordine ai quiz perché vi assicuro che l’80% di coloro i quali hanno presentato istanza per partecipare a questo concorso ad oggi sarebbero idonei”.

Francesco Mezzapelle