Mazara, Borgata Costiera: la signora Santina Farina compie 100 anni

Redazione Prima Pagina Mazara

Oggi la signora Santina Farina raggiunge un traguardo straordinario, il suo centesimo compleanno. Nata il 24 maggio del 1924, Santina ha vissuto una vita ricca di amore, famiglia e tradizione nella sua amata Borgata Costiera, dove è conosciuta e stimata da tutti. Nel maggio del 1944 sposa Francesco Farina, un suo procugino, con cui ha dato alla luce sei figlie femmine: Giuseppa, Antonina, Vera, Angela, Rosa e Stefania; purtroppo, il loro unico figlio maschio è venuto a mancare poco dopo la nascita.

Donna forte e instancabile Santina ha lavorato al fianco del marito aiutandolo in campagna, imparando persino a guidare il trattore. La sua dedizione per il lavoro non si è mai fermata, fino a due anni fa, infatti, si dedicava alla lavorazione della "curina" (palma nana) che raccoglieva, in grande quantità, nelle campagne intorno alla Borgata. Con le sue mani sapienti creava: ceste, portabicchieri, le “coffe” (borse), portatovaglioli, scope e tanti altri oggetti, che poi donava con grande generosità ai suoi cari e agli amici.

Alcuni di questi capolavori artigianali sono persino giunti in Germania e America. Santina, inoltre, amava ricamare e lavorare all’uncinetto e cuciva i corredi per le sue figlie e nipoti. La neo-centenaria era anche una grande cuoca, in cucina si dilettava a preparare tantissimi piatti della tradizione siciliana come: pane di casa, mustazzola, squarati, pasta alu tianu, calia e simenza, pomodori secchi e tanto altro; ancora oggi Santina ama cucinare il suo prelibatissimo coniglio alla cacciatora.

Da sempre si ciba prodotti genuini della terra, prediligendo carne di animali allevati nella loro campagna. La dolcissima nonnina è anche esperta nella preparazione “dell’olio di piricò” un unguento che combatte i dolori articolari, muscolari e alcuni inestetismi della pelle. Per la festa di San Giuseppe, santo patrono della borgata, Santina allestiva dentro la sua casa un altare con i pani e le 101 pietanze, preparati da lei stessa con tanto amore e devozione. Santina ha sempre avuto a cuore il benessere dei suoi cari e della sua comunità.

La sua generosità si rifletteva non solo nei suoi doni fatti a mano, ma anche nella sua costante premura e disponibilità verso tutti. Ancora oggi, nonostante la sua veneranda età, tiene a fare regali ai suoi figli e nipoti, dimostrando un affetto immenso. Nonostante i suoi cento anni, Santina è una nonna sprint e moderna, infatti, ha anche imparato ad utilizzare il cellulare. Oggi, nel giorno del suo centesimo compleanno, la signora Farina è stata festeggiata dalla sua numerosissima famiglia con una grande festa.

Tutti le hanno espresso il loro amore e la loro gratitudine per tutto ciò che ha fatto per loro. In occasione di questo importante traguardo anche il sindaco Salvatore Quici ha voluto fare visita alla neo-centenaria. L'incontro si è svolto in un clima di grande affetto e commozione. Il sindaco Quici ha espresso la sua profonda ammirazione per la signora Santina con cui ha ripercorso alcuni momenti salienti della sua vita. A conclusione della visita il primo cittadino le ha consegnato una pergamena d'onore, un segno tangibile di stima e riconoscenza da parte dell'intera comunità mazarese.

Santina, visibilmente emozionata, ha voluto ringraziare tutti. Anche i borgheggiani oggi hanno voluto festeggiarla dedicandole un messaggio di auguri. Noi della redazione di Prima Pagina auguriamo a questa straordinaria nonnina un buon compleanno, e che possa continuare a essere un faro di luce per tutti coloro che la circondano.

Caterina Mezzapelle