Mazara, ancora attesa per nuove licenze taxi e piano tariffario urbano. L'assessore Abbagnato spiega il ritardo

Redazione Prima Pagina Mazara

Sul finire dello scorso anno l'Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Quinci, ed in particolare l'assessore comunale con delega a Turismo, Eventi e Cultura Germana Abbagnato, annunciò l'indizione nei mesi successivi (nei primi mesi di quest'anno) di un bando per l'assegnazione di licenze ed autorizzazioni per il trasporto pubblico locale e nello specifico per lo svolgimento del servizio taxi con autovettura. Attraverso il bando l'Amministrazione intende "potenziare -come si leggeva in in una nota- i servizi soprattutto in chiave turistica ed i servizi di conduzione veicoli destinati al trasporto di persone, come taxi e veicoli a noleggio con conducente per i quali è necessario il possesso di una patente speciale KB, sono servizi molto richiesti da turisti e visitatori e presenti in molte realtà turistiche del territorio".

Il bando tanto atteso, che doveva esser predisposto dagli uffici comunali, non è stato ancora diramato. Il perchè di questo ritardo lo spiega così lo stesso assessore Abbagnato: "ad aprile eravamo pronti a pubblicare il bando per l’assegnazione di nuove licenze taxi ma ci siamo dovuti fermare perchè è intervenuta una nuova legge, la Regionale n. 19/2025 che ha introdotto nuovi obblighi e che ci ha imposto una pausa tecnica. Non si è trattato di un ritardo politico ma di un obbligo normativo: usare regole vecchie avrebbe esposto a rischi anche chi acquisiva la licenza, con ricorsi, sospensioni e incertezze legali. Le commissioni consiliari avevano già lavorato a lungo sulla predisposizione del nuovo regolamento, che è praticamente pronto, siamo ora in attesa dell’entrata in vigore del decreto assessoriale regionale che definirà il regolamento-tipo e i criteri a cui i Comuni dovranno attenersi.

Solo dopo potremo procedere con la pubblicazione del bando. Il Comune si sta così preparando a un sistema aggiornato e trasparente: registri digitali, app di prenotazione, mezzi più ecologici e criteri che favoriscono l’accesso dei giovani. Questo stop forzato e necessario ci consentirà quindi di offrire a Mazara un servizio taxi e NCC moderno, trasparente e vicino ai bisogni reali di cittadini e turisti.

Il cronoprogramma è chiaro: all’uscita del decreto assessoriale approveremo subito il nuovo regolamento e dopo pubblicheremo il bando".   

Lo scorso maggio la stessa Giunta municipale ha approvato le nuove tariffe taxi, aggiornando il tariffario che era fermo al 2008. L'adeguamento del piano tariffario taxi, proposto sempre dall'assessore al Turismo Germana Abbagnato in attuazione dell’art. 25 del Regolamento comunale per l’esercizio del servizio taxi, si "reso necessario -così si leggeva in una nota- in quanto il precedente non era più rispondente ai tempi, sia in termini di costi sostenuti dagli operatori sia rispetto alle nuove esigenze di mobilità. La definizione delle tariffe taxi – sottolineò l’Assessore al Turismo Germana Abbagnato – è un passaggio fondamentale prima dell’avviso pubblico per l’assegnazione delle nuove licenze taxi che nelle prossime settimane siamo pronti a varare. Il piano riguarda le tariffe urbane, considerando quale “centro urbano”, ai fini tariffari, l'area delimitata comprendente: Via degli Sportivi, Via Canada, Via Australia, Via del Mare, ex S.S.115, Via Giovanni Falcone e Viale Africa. Prevista anche una tariffazione extraurbana e supplementi. Cosa prevede il nuovo tariffario e quali agevolazioni per chi usufruisce del servizio taxi per gli spostamenti in Città? Prevede ad esempio la "Tariffa Movida" per gli under 35 (10 euro a tratta per minimo 3 persone).

Per le persone mature prevista la "Tariffa Argento" per gli over 60 (10 euro a tratta). Per le donne che viaggiano da sole in particolari orari prevista la "Tariffa Rosa Notturna" (anch’essa di 10 euro a tratta). Agevolazioni previste anche per i collegamenti potenzialmente più strategici con tariffa di 10 euro a tratta: dal centro città verso il mare e dal centro città verso la stazione dei bus. Si spera che già nella prossima stagione estiva il nuovo regolamento Taxi e l'applicazione del nuovo piano tariffario possa esser pienamente applicato in considerazione delle difficoltà, in mancanza di un servizio minibus adeguato, per gli spostamenti urbani in particolare per i visitatori che dalle strutture ricettive del centro storico intendono raggiungere le spiagge ad ovest e est della Città.         

Francesco Mezzapelle