​Lo “Stargate” Europeo: il ponte che connette due città

Redazione Prima Pagina Mazara

Un'opera d'arte sorprendente e futuristica, il portale che collega le città di Vilnius e Lublino, sembra essere uscita da un film di fantascienza, ma in realtà è una struttura reale e funzionale che connette due città e due paesi diversi: la Lituania e la Polonia.

Questo ponte, noto anche come "portale", è un'attrazione pubblica che mette in videoconferenza strutture esterne separate a Vilnius, in Lituania, e Lublino, in Polonia. La struttura rappresenta un invito a superare i pregiudizi e i disaccordi e a connettersi gli uni con gli altri.

L'idea alla base del progetto era quella di trovare un modo per collegare persone distanti tra loro durante il periodo della pandemia di Covid-19. Si decise così di collegare Vilnius a Lublino, distanti 600 chilometri, per dare la possibilità di viaggiare senza muoversi dalla propria piazza. Entrambi i portali sono dotati di schermi e telecamere, che permettono di trasmettere in diretta immagini delle due città e dei suoi abitanti.

Il portale Vilnius-Lublin è stato realizzato dagli ingegneri del Centro per la creatività e l’innovazione, il Linkmenu fabrikas, dell’Università tecnica di Vilnius Gediminas, ovvero la Vilnius Tech. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Benediktas Gylys, la città di Vilnius, la città di Lublino e il Crossroads Center for Intercultural Creative Initiatives.

Il portale sembra richiamare alla mente l'iconico film di fantascienza "Stargate", ma a differenza della pellicola, il progetto del portale è concreto e tangibile. La struttura avveniristica rappresenta un'idea originale e concreta di come le tecnologie possono essere utilizzate per connettere le persone e superare le distanze geografiche. La struttura simboleggia l'importanza della collaborazione e della connessione tra le nazioni, soprattutto in un periodo in cui il distanziamento sociale e la divisione sembrano essere all'ordine del giorno.