L’aeroporto di Pantelleria chiude l’anno con 200mila passeggeri. Un record mai raggiunto prima
Un importante traguardo quello raggiunto dall’Aeroporto di Pantelleria. In questi giorni è stato staccato il biglietto numero200mila dell’anno 2024.“Un dato che potrebbe rappresentare non solo un traguardo storico ma un punto di partenza per andare oltre” dichiara Mariano Rodo, Amministratore Delegato della GAP SpA, l’ente gestore dell’aeroporto isolano, che ha accolto il fortunato passeggero insieme a Ornella Macina, Post Holder Area movimento e terminal ENAC (l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) Servizi e futura responsabile delle operazioni dell’Aeroporto di Pantelleria, Edoardo Raffaele e Giuseppe Brunetto, dipendenti ENAC in servizio sull’isola. Un dato storico conseguito grazie a ENAC che con il suo impegno, nonostante le tante problematiche incontrate negli anni, ha contribuito alla crescita dell’aeroporto.
E ai tanti passeggeri che hanno dato fiducia all’isola volando verso questa destinazione che per molti conserva ancora qualcosa di magico e unico. Meta di vacanze allegre e avventurose ma anche rilassanti e meditative, il cui fattore comune è la voglia di andare alla scoperta delle sue unicità naturali ed enogastronomiche.
Il passeggero numero 200mila è stato Massimo Martinelli (in foto a sx), romano di origine, già direttore de “Il Messaggero”, da sempre frequentatore dell’isola, che è stato omaggiato dalla DAT, compagnia aerea danese che assicura la continuità territoriale con Trapani e Palermo, con due biglietti gratuiti per tornare sulla Perla Nera. “Sono stato fortunato” ha dichiarato Martinelli. “Vengo spesso a Pantelleria ed essere risultato il 200.000esimo passeggero significa essere stato scelto dal caso.
Pantelleria è nel mio cuore perché è l’isola dalla quale proviene mia moglie e dove si ritrova una dimensione diversa rispetto a quella delle grandi città. Serve a rilassarsi e a cercare l’interiorità, si provano emozioni più forti ed intense perché le si assapora di più. C’è più tempo libero e più capacità della testa di fare delle riflessioni. Oltre alle bellezze naturali, alle persone, al cibo, c’è anche una dimensione interiore e quando andrò in pensione Pantelleria sarà la mia prima scelta per viverci con mia moglie.
Sono anni che accarezziamo questo sogno e ci stiamo organizzando per passare sull'isola se non l'intero anno sicuramente la gran parte dei mesi dell’anno”.
Lo scalo aeroportuale di Pantelleria è in evoluzione e presto entrerà a farne parte un gestore privato, ENAC Servizi, e Ornella Macina (al centro in foto) occuperà il ruolo di Responsabile delle Operazioni. “Speriamo di potere aumentare ancora di più questo numero facendo grandi cose in futuro” ha dichiarato la Macina “di invogliare la gente a venire e avere dei collegamenti con continuità sia d’inverno che d’estate”.
Augurio che palesa anche Mariano Rodo (in foto a dx) “Ci auguriamo che l’avvento di ENAC Servizi nella gestione dell’aeroporto, quale ente privato, possa portare una maggiore facilità di operatività per sensibilizzare e incentivare altri vettori a far raggiungere Pantelleria”. “Il dato del 2024” aggiunge l’amministratore delegato di GAP“ potrebbe rappresentare non solo un traguardo storico ma un punto di partenza per andare oltre. Il territorio sta già lavorando e per il 2025 sono previsti nuovi voli. Il punto dolente è riuscire finalmente a creare un sistema isola efficiente, anche perché abbiamo la grande fortuna che il traffico lo genera Pantelleria e quindi noi dobbiamo solo farci dare i collegamenti”.
Giuliana Raffaelli