Il progetto ecosostenibile “Pantelleria Asinabile” alla Fiera Cavalli di Verona
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria prende parte alla 127esima edizione della Fiera Cavalli di Verona (6-9 novembre2025), ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.
Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” sotto invito del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Direzione generale tutela della biodiversità e del mare. In questa occasione verrà presentata l’“Agenda 2030 - Strategia di Sviluppo Sostenibile”, un percorso partecipativo promosso dall’Ente Parco in collaborazione con il Comune dell’isola. Si tratta dell’avvio di un processo condiviso per la definizione della Strategia di Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di delineare una visione comune e orientata al lungo periodo, fondata sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, sull’inclusione sociale e sulla promozione di modelli di sviluppo equi e sostenibili per la comunità Pantesca.
Con “Pantelleria 2030”, progetto fortemente sostenuto dal Commissario Straordinario dell’Ente Parco Italo Cucci, l’isola si impegna a intraprendere un cammino consapevole verso un futuro sostenibile, nel quale la partecipazione alla coprogettazione della Comunità diventa leva fondamentale per definire le scelte strategiche del Parco e del territorio. Il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle imprese, del mondo associativo, delle istituzioni e delle realtà sociali e culturali locali, rappresenta un elemento centrale per l’implementazione delle priorità d’intervento.
Gli scorsi mesi sono stati avviati workshop di co-progettazione a gruppi ristretti di cittadini e realtà locali che sono stati guidati nello sviluppare visioni in cui immaginano scenari desiderabili per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni. Con la proposta di idee, il percorso è entrato nel vivo e le visioni verranno tradotte in proposte e soluzioni concrete per trasformarsiin azioni realizzabili sul territorio.
Con il progetto “Pantelleria Asinabile” l’isola dimostra di essere oggi matura per garantire un’offerta esperienziale di turismo lento, valorizzando l’asinello pantesco sui sentieri, rispondendo a una domanda in crescita di esperienze caratterizzate da passeggiate nella natura in sua compagnia. Domani sarà anche proiettato, in anteprima, il film documentario realizzato durante il Festival del regista Nicola Ferrari (Obiettivo Mediterraneo).
L’Ente Parco, dopo il Festival, offre la possibilità di avviare attività di pet therapy con l’asino pantesco, oltre a quelle educative e ludico-ricreative grazie al coinvolgimento di scuole e realtà locali operanti nell’assistenza alle persone fragili e speciali. Viene così costruita una concreta opportunità per i coadiutori dell’asino, che sono stati formati con un percorso specifico,insieme ad altri esperti, di avviare una start-up d’impresa che erogherà sia servizi ecoturistici che educativi a comunità e visitatori tutto l’anno attraverso l’utilizzo degli asini panteschi.
Asinelli che provengono dall’allevamento San Matteo di Erice del Dipartimento Sviluppo Rurale e Territorio della Regione Siciliana.
Un grazie va a tutti gli organizzatori per avere dimostrato entusiasmo, proattività e vicinanza al Parco.
_____________________
Contatti per la stampa: