Il Comune di Mazara ottiene un finanziamento di 8,5 milioni di euro per il rilancio sociale del centro storico

Redazione Prima Pagina Mazara

Il Comune di Mazara del Vallo è tra le 18 città medie del Sud Italia che riceverà un finanziamento nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027, come previsto dal Decreto DPC-U5-013/2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud. Il decreto approva l’ammissione a finanziamento di 97 interventi, tra cui 11 presentati dal Comune di Mazara, per un importo complessivo superiore ai 8,5 milioni di euro.

"È un altro grande passo avanti per tutta la nostra città che si aggiudica ben 8,5 milioni di euro, destinati a progetti che metteranno al centro le persone, le famiglie e il nostro patrimonio. Questi fondi sono la dimostrazione -sottolinea il sindaco Salvatore Quinci- che il nostro Comune sa fare squadra, sa progettare e sa chiedere risorse per il bene di tutti i cittadini. Sono interventi concreti, pensati per risollevare le zone più difficili, come il centro storico, per creare opportunità di lavoro, rafforzare l’inclusione sociale e ridare dignità a chi ha più bisogno.

È il risultato di un lavoro di squadra tra amministrazione, cittadini e associazioni, che hanno creduto in un sogno: una Mazara più forte, più giusta e più unita. Mazara si conferma una città capace di attrarre risorse e di sviluppare idee che cambiano la vita delle persone. – prosegue Quinci-  Questi interventi daranno nuova energia alla nostra comunità, rafforzando i percorsi di inclusione, rigenerazione urbana e valorizzazione delle nostre risorse umane e culturali.

Tra i progetti finanziati ci sono iniziative che riguardano l’occupazione, l’inclusione dei giovani, il sostegno alle persone con disabilità e la promozione della cultura come strumento di coesione sociale. Altri fondi serviranno a riqualificare il centro storico, a valorizzare il Teatro Garibaldi – cuore pulsante della nostra cultura – e a promuovere il turismo sostenibile, per far conoscere al mondo le meraviglie di Mazara. Questi sono i primi passi di un percorso che ci porterà verso una città più inclusiva, più viva e più orgogliosa di sé.

Nei prossimi mesi lavoreremo insieme, con la partecipazione di tutti, per trasformare questi progetti in realtà e restituire a Mazara il ruolo che merita: una città che guarda al futuro con coraggio e determinazione".

Gli interventi finanziati, che rientrano nelle Priorità 5 e 6 del Programma (rispettivamente dedicate ai servizi per l’inclusione e all’innovazione sociale, e alle infrastrutture per l’inclusione sociale), rappresentano un investimento concreto per migliorare la qualità della vita nei contesti degradati e nelle aree del disagio della città. Si tratta di un risultato importante, ottenuto grazie a un percorso di co-progettazione avviato con l’Autorità di Gestione del Programma, che ha premiato la capacità del Comune di proporre progettualità coerenti, inclusive e radicate nel territorio. Dei progetti ammessi:

-otto saranno finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e riguardano servizi e attività per l’orientamento al lavoro, l’inclusione giovanile, l’autoimpiego, la cultura come strumento di coesione, l’integrazione multiculturale e la partecipazione delle persone fragili. In particolare, due progetti sono dedicati in modo specifico alle persone con disabilità: l' Implementazione del Centro di Informazione Disabili (CID) – Hub di innovazione sociale per una disabilità attiva e consapevole” e il “Centro polivalente educativo e culturale – Hub di innovazione sociale per un sistema educativo integrato rivolto alle famiglie”. Queste iniziative mirano a rafforzare l’autonomia, la partecipazione e la qualità dei servizi destinati ai cittadini con disabilità, contribuendo a costruire una Mazara più equa e accessibile.

-tre interventi, finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), prevedono opere infrastrutturali materiali. Si tratta del progetto di “Rigenerazione urbana dell’area tra il fiume Mazzaro e la Casbah per la riqualificazione di spazi da destinare ad attività di inclusione e innovazione sociale”, che interesserà un’area strategica del centro storico con l’obiettivo di restituirla alla cittadinanza in chiave partecipativa e inclusiva; del progetto “Teatro Garibaldi: La cultura per l’inclusione”, volto a valorizzare uno dei principali luoghi della cultura cittadina rendendolo più accessibile e funzionale; e infine dell’intervento “Turismo esperienziale sostenibile”, che mira a promuovere percorsi turistici legati all’identità e al patrimonio locale attraverso infrastrutture leggere e azioni integrate.

Dopo i primi incontri di partecipazione alla co-progettazione svoltisi nei locali del Civic Center Le operazioni saranno attivate attraverso la sottoscrizione di specifiche convenzioni tra il Comune e l’Autorità di Gestione. Nei prossimi mesi, si entrerà nella fase operativa con la programmazione delle attività, in stretto raccordo con i soggetti coinvolti e la cittadinanza.

L’amministrazione comunale è affiancata in un percorso di accompagnamento alla programmazione e progettazione degli interventi dalla società STEP - Strategic Team of Planning, incaricata del servizio di co-governance e supporto all’attuazione della strategia, per trasformare le numerose idee e proposte pervenute dalla comunità in una progettualità concreta e sostenibile da presentare all’Autorità di gestione. Sono stati diversi gli incontri di co-progettazione ed i tavoli tematici già effettuati (vedi Co-progettiamo il futuro Mazara) da cui sono poi scaturite le azioni proposte all’Agenzia della Coesione Sociale e che nei prossimi mesi dovranno concretizzarsi in progetti da attuare entro il 2027. I particolari verranno resi noti nel corso di un Incontro pubblico (da programmare).

Questi i progetti: StartJob Mazara € 550.000; Lavoro per includere € 1.200.000; Autoimpiego inclusivo € 740.000; Giovani protagonisti € 565.000; Multiteatro € 565.000; Esperienze di manualità creativa € 1.200.000; Implementazione del Centro di Informazione Disabili (CID) € 589.469; Centro polivalente educativo e culturale € 740.000; Rigenerazione urbana tra il fiume Mazzaro e la Casbah € 1.935.000; Teatro Garibaldi € 116.231; Turismo esperienziale sostenibile € 185.000. 

I particolari verranno resi noti nel corso di un incontro pubblico (da programmare). Decreto di finanziamento in allegato.