Il candidato sindaco Falco presenta gli assessori M5S: “siamo il futuro”

Redazione Prima Pagina Mazara

"Non ci scontreremo con chi rappresenta il passato, noi siamo il futuro". A sottolinearlo è stato il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, il dott. Leo Falco, dopo aver presentato la sua squadra assessoriale. 

I sei assessori designati sono stati scelti con il nuovo metodo inaugurato da M5S e cioè attraverso una selezione da parte del "meetup" mazarese a seguito di un bando pubblico con la presentazione di numerosi curricula dei candidati che poi hanno sostenuto un colloquio.

"Sono cittadini che hanno messo a disposizione della città di Mazara del Vallo le proprie competenze ed il loro impegno. Chi ha partecipato alla selezione è comunque con noi e parteciperà al nostro programma concretamente" -ha detto Leo Falco davanti a circa duecento attivisti del Movimento 5 Stelle che si sono radunati nel tardo pomeriggio di oggi presso il cine teatro Rivoli.

Ecco la squadra assessoriale (in foto 1 da sx: Bruno, Vaccaro, Marrone, Falco, Casciolo, Bascone, Di Dio) di Leo Falco con le rispettive deleghe:

Francesca Marrone, 36 anni, architetto, è designato vice sindaco e si occuperà di: lavori pubblici, urbanistica, territorio, strade, ville, giardini e fontane, centro storico, emergenze territoriali, emergenze ambientali e protezione civile.

Tobia Di Dio, 42, patrocinatore legale, si occuperà di: trasparenza, legalità, affari legali, personale, polizia municipale, cimitero, servizi alla città, servizi demografici e toponomastica;

Francesco Vaccaro, 43 anni, informatico, grafico ed istruttore subacqueo, si occuperà di: innovazione, informatizzazione dell'attività ammnistrativa, ambiente, trasporti, porto, spiagge, fonti di energia alternative, politiche comunitarie e marketing territoriale;

Bruno Alestra, 38 anni, consulente, si occuperà di: bilancio, programmazione e sviluppo economico, attività produttive, commercio, industria, artigianato, agricoltura, pesca, società partecipate;

Ornella Casciolo, 52, insegnante, si occuperà di: integrazione fra i popoli del Mediterraneo, solidarietà ed integrazione sociale, sanità, welfare, famiglia e parti opportunità;

Marcello Bascone, 50 anni, docente scuole superiori ed operatore balneare, si occuperà di: cultura, arte e creatività, pubblica istruzione e politiche giovanili, sport ed attività ricreative, eventi e turismo;

Nel corso della presentazione sono stati affrontati vari temi: gestione ammnistrativa, turismo, Belice Ambiente etc.Leo Falco ha spiegato: "Mazara del Vallo è l'unica delle grandi città della Provincia che non ha un collegamento diretto, attraverso pubblico servizio, con l'aeroporto di Birgi. Questo la dice lunga sulle mancanze ed assenze della nostra città nei circuiti turistici che contano".

Marcello Bascone ha aggiunto: "niente di concreto è stato fatto per il turismo in questa città, basta guardare i dati forniti dalla Provincia, niente in particolare è stato fatto per il turismo balneare che volente o nolente costituisce il 50% e più del turismo in Italia, in questi anni è stato perpetrato soltanto uno scempio ambientale che ha portato alla distruzione delle spiagge mazaresi".

Gli attivisti del Movimento 5 Stelle hanno annunciato battaglia anche in merito alla scelta dei 200 scrutatori dei 50 seggi elettorali del 25 maggio: "confermiamo la nostra volontà –ha detto Valentino Gancitano- affinchè la Commissione elettorale non proceda alla nomina degli scrutatori anche se si tratta di disoccupati e studenti, questi vanno sorteggiati affinchè si evitino clientelismi o voti di scambio, vigileremo partecipando alla riunione, prevista fra il 25 ed il 30 aprile, della Commissione elettorale (composta dal sindaco Nicola Cristaldi, che delega il vicesindaco Pietro Ingargiola, del futurista Vito Gancitano, da Giacomo Mauro del Pd e Filippo Gabriele di "Insieme per Mazara")

In merito alla questione scrutatori il candidato sindaco Falco ha dichiarato: "no comment se molte altre città siciliane stanno procedendo al sorteggio di disoccupati, vedi anche la vicinissima Castelvetrano, e da noi si persevera con vecchie logiche. I cittadini comprendano quanto sta accadendo. Faremo le segnalazioni di eventuali irregolarità alla Prefettura chiedendo anche l'annullamento delle elezioni".

Falco ha infine evidenziato: "in questa città nessuno parla del problema del debito dell'Ato Belice accumulato in questi anni. Chi paga? Sempre i cittadini?".

Nel corso della presentazione vi sono stati due collegamenti telefonici.

Il primo con il senatore Maurizio Santangelo il quale ha augurato un grosso in bocca al lupo a Falco ed alla sua squadra assessoriale.

Il secondo con il deputato nazionale Alfonso Bonafede, originario di Mazara del Vallo: "queste elezioni comunali –ha detto Bonafede- vedono la ricandidatura del sindaco Nicola Cristaldi che da più di trent'anni fa politica. Come ci può essere un cambiamento se alle elezioni si ripresentano sempre le stesse persone? La politica appartiene ai cittadini e non sempre alle stesse facce, molti dei quali hanno portato il nostro Paese alla devastazione".

Bonafede nel corso del suo intervento telefonico ha attaccato anche Matteo Renzi: "assistiamo quotidianamente ai proclami del presidente del Consiglio che ci propina ricette come un venditore di pentole senza supportare concretamente i propri interventi".

Il candidato sindaco Leo Falco ha chiuso la manifestazione dando appuntamento al Gazebo tour che toccherà le diverse piazze e zone della città fino al 18 maggio, qui gli attivisti ed ai cittadini interessati potranno anche prendere visione del programma elettorale del Movimento 5 Stelle che prevede 12 punti: 1) Acqua pubblica; 2) Impianti di depurazione obbligatori per ogni abitazione non collegabile a un impianto fognario, contributi/finanziamenti comunali per impianti di depurazione privati; 3) Espansione del verde urbano; 4) Concessioni di licenze edilizie solo per demolizioni e ricostruzioni di edifici civili o per cambi di destinazioni d'uso di aree industriali dismesse; 5) Piano di trasporti pubblici non inquinanti e rete di piste ciclabili cittadine; 6) Piano di mobilità per i disabili; 7) Connettività gratuita per i residenti nel Comune; 8)Creazione di punti pubblici di telelavoro; 9) Rifiuti zero; 10) Sviluppo delle fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l'eolico con contributi/finanziamenti comunali; 11) Efficienza energetica; 12) Favorire le produzioni locali.

Francesco Mezzapelle

23-04-2014 21,00

{fshare}