I sapori della tradizione tunisina: buon appetito dalla Kasbah!
Cari amici lettori,siete pronti a fare un bel viaggio? Questa settimana infatti, voglio prendervi per mano e condurre tutti quanti in un posto favoloso dove tradizioni, cultura, sapori e odori sono pervasi da un intrigante mistero.Precisamente voglio accompagnarvi per mare e farvi sbarcare nelle vicine coste africane e nello specifico in Tunisia. Ebbene sì, attratta dalla bellezza di questa terra, vorrei fare innamorare anche voi della loro succulenta arte gastronomica che va ad arricchire la nostra sicilianità.
E cosa meglio può rappresentarci tutto questo, e darci un’idea più da vicino, se non vivere la loro quotidianità e le loro usanze? Spinta dal desiderio di conoscere una tale magia, mi son permessa di esplorare posti come la nostra KASBAH e vivere un confronto con il loro mondo. Del resto ricordiamoci che proprio Mazara vive a contatto con questo popolo e da anni ormai, si è fatta promotrice di una forte integrazione culturale.Così, mi sono recata dalla sig.ra Gina, che ha aperto piacevolmente le porte di casa sua e l’ho intervistata affinchè potesse regalarci qualche perla sulla tradizione araba.Le ho chiesto quali fossero i segreti per realizzare dei piatti così eccellenti e che cosa significasse per loro la cucina, espressione di una ricca cultura che li contraddistingue.L’amore, è stata la risposta a tutto questo ed io non posso che confermare avendo trascorso qualche ora insieme a loro.
Vivono molto la famiglia e lo stare insieme, ed è proprio la cucina che fa da cornice a questo bel quadretto.Ho visto e preparato in loro compagnia dei cibi prelibati pertanto, mi piacerebbe condividere insieme a voi questa meravigliosa esperienza che mai dimenticherò.Ciò che vi proporrò questo week-end sono i loro piatti tipici, dall’antipasto al dolce … una triade eccezionale.Metteteci un po’ di passione anche voi e sono sicura che tutto riuscirà al meglio!Antipasto: brick al tonnoIngredienti:• Sfoglie di brick• Patate n.
5• Uova n.2• Tonno n. 4 scatole da g 80• Curcuma• Prezzemolo• Cipolla n.2• Pepe nero• Sale q.b.• Olio di semiPreparazione: Pelate e tagliate a fette le patate e le cipolle e disponetele dentro un tegame poi, aggiungete la curcuma, il pepe nero e il sale e lessate il tutto.
Terminata la cottura schiacciate il tutto ben bene con la forchetta.Incorporate alle patate il tonno, il prezzemolo tritato e l’uovo crudo precedentemente battuto.Prendete la sfoglia del brick e farcitela con il composto preparato. Date la forma desiderata o mezza luna, o sigaretta oppure a triangolo. Successivamente friggete il brick in padella con abbondante olio di semi preriscaldato.Piatto unico: cous cous di montone e ceciIngredienti:• Cous cous tunisino kg 1• Salsa di pomodoro concentrato kg ½ • Salsa piccante g 150• Carne di montone kg 1,500• Curcuma• Olio d’oliva• Acqua• Ceci n.
2 scatole• Cipolla• Sale q. b.• Pepe nero macinatoPreparazione:Prendete la pentola couscousiera e riscaldate n. 1 bicchiere d’olio, a questo, aggiungete la carne tagliata a pezzetti non troppo piccoli, la curcuma, la cipolla e il sale. Appena la cipolla si imbiondisce un po’, incorporate la salsa concentrata e quella piccante e un po’ d’acqua.Quando la salsa è cotta, versate dentro n.
2 l d’acqua.Per il cous cous: ponete il cous cous crudo dentro un piatto e aggiungete ½ tazzina da caffè d’olio d’oliva e un po’ di sale; giratelo ben bene e lavoratelo per qualche minuto con un bicchiere d’acqua.Versate il cous cous dentro la couscousiera nella parte superiore, precisamente quella con i fori sotto e disponetela sulla parte inferiore della pentola (cioè la parte forellata va su quella dove avete precedentemente cotto la carne).
Lasciate quindi cucinare il cous cous per 20 minuti.Terminati i 20 minuti versate nuovamente il cous cous in una ciotola e aggiungete dell’altra acqua(1 bicchiere), mescolatelo dunque con un cucchiaio di legno.Successivamente, rimettetelo nella couscousiera e fate evaporare per altri 15 minuti (è quindi una doppia evaporazione: i primi 20 minuti e gli altri 15 dopo).Non appena la cottura sarà terminata fatelo raffreddare per circa 5 minuti e aggiungete il brodo di carne colato e i ceci colati.
Fate riposare per qualche minuto.Versate su un piatto da portata adagiando sopra i pezzi di carne.Frutta: mangiate la frutta di stagione, preferibilmente arance.Bibite: acqua, vino rigorosamente rosso e infine un liquore tipicamente tunisino il Thibarine a base di datteri, aromatizzato con erbe varie.Dessert: yo-yoIngredienti:• Uova n.
6• Farina 00 kg 1• Bustine di lievito n. 2• Bustine di vaniglia n. 2• Zucchero n.1 cucchiaio• Olio n. 1 bicchiere• Latte n. 1 bicchiere• Acqua l 1• Zucchero kg 1• Succo di limone• Farina di cocco• SesamoPreparazione:Innanzi tutto battete le uova e aggiungete la vaniglia, lo zucchero, l’olio e il latte e mescolate il tutto; pian piano incorporate la farina setacciata fino a far diventare il composto omogeneo e morbido come quello del pane.
Lasciate riposare qualche minuto.Successivamente mettete l’impasto su un ripiano e stendetelo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile alta 1 cm circa.Prendete un bicchiere, capovolgetelo sulla sfoglia e fate le forme; in mezzo alla forma tonda fare un piccolo buchetto centrale (magari con un tappo di bottiglia).Infine, friggete lo yo- yo in olio bollente.A parte versate in un tegamino n. 1 kg di zucchero, n.
1 l d’acqua e il succo di ½ limone, fate sciogliere il tutto fino ad ottenere una sorta di caramello.Appena terminato immergete le frittelle nel caramello e poi cospargete le stesse da un lato, con la farina di cocco e dall’altro, con il sesamo.E’ di certo un pranzo alternativo, ma che apprezzerete molto. Del resto è molto bello arricchire la nostra cultura aprendoci a qualcosa di nuovo e particolare.Sono sicura che anche questa settimana realizzerete un capolavoro e lo riproporrete anche ad amici e conoscenti!Da parte della nostra redazione, va un grazie particolare alla nostra amica Gina, donna eccezionale e bravissima a cui personalmente mi ispirerò in cucina.Adesso, invito voi tutti a mettervi davanti ai fornelli e come sempre a divertirvi.Vi auguro un buon week end lasciandovi con un’espressione araba: Bissahha wa al’afiya!Alla prossima settimana!La rubrica di Angy
18/01/2014 16,50
{fshare}