Dalla Strawoman di Mazara alla Maratonina di Roma, passando per Mondello la PAM è sempre presente
Dalla Strawoman di Mazara alla Maratonina di Roma, passando per Mondello la PAM è sempre presente
Roma Half Marathon
La prima edizione della Mezza Maratona di Roma, tenutasi domenica 20 ottobre, è stata un grande successo, con una partecipazione di 17.000 iscritti, di cui 11.000 provenienti dall'estero. L'evento ha avuto anche una forte componente sociale, grazie a iniziative benefiche e di prevenzione, tra cui check-up medici gratuiti.
La gara ha visto un doppio trionfo keniota. Tra gli uomini, Emmanuel Wafula ha conquistato il primo posto con un tempo di 59'57", superando il connazionale Gideon Kiprotich Rop, giunto al traguardo con 59 secondi di ritardo. Al terzo posto si è classificato Anthony Kimtai, con un distacco di 2'25". Il miglior italiano è stato Daniele D'Onofrio, della squadra Fiamme Oro, che ha chiuso in sesta posizione.
Anche nella competizione femminile ha prevalso il Kenya, con Nancy Sang che ha vinto con un tempo di 1h06'51". L'etiope Fantu WorkuTaye è arrivata seconda, a 37 secondi di distanza, seguita dalla keniota Evaline Chir.
Giambattista Messina è stato l'unico rappresentante della Polisportiva Atletica Mazara (PAM) a partecipare alla gara. Nonostante un'interruzione di quattro mesi, Messina ha ottenuto un buon risultato, concludendo la mezza maratona in 1h59'40" e tagliando il traguardo al Colosseo.
Palermo Half Marathon
Alla Mezza Maratona di Palermo, che ha visto la partecipazione di 1.301 atleti, di cui oltre 500 stranieri, gli atleti kenioti hanno dominato la gara. Joseph Kimeli Kimutai ha vinto la competizione maschile, stabilendo un nuovo record con il tempo di 1:02:23, migliorando di 6 secondi il primato precedente del 2019. Kimutai ha mantenuto una media di 2'57" al chilometro, superando l'eritreo Amaniel Freedom(1:04:52) e il connazionale Nijuru Bonface Fundi (1:05:05). Il miglior italiano è stato Alessandro Brancato, 6° assoluto con 1:09:16, vincitore del titolo regionale siciliano.
In campo femminile, la keniota Teresiah Kwamboka Omosa ha trionfato con il tempo di 1:15:04, superando la connazionale CherobenEmily Chepkemoi (1:20:43) e l’italiana Carla Grimaudo (1:33:25).
Enza e Angela Messina, rappresentanti della Polisportiva Atletica Mazara (PAM), hanno partecipato alla gara e hanno tagliato il traguardo appaiate con un tempo di 1h51'49". Le due sorelle sono impegnate nel circuito regionale delle mezze maratone.
StraWoman a Mazara del Vallo: sport e solidarietà protagonisti
La terza edizione della StraWoman a Mazara del Vallo ha consolidato il suo successo come evento di sport e solidarietà, raccogliendo oltre 1.300 partecipanti tra donne, uomini e ragazzi. Questa corsa non competitiva di 5 chilometri, svoltasi nel centro storico e lungo il lungomare, ha colorato la città, puntando sulla prevenzione e l'inclusione. L'evento è stato organizzato da Pino Pomilia e i suoi collaboratori, figure centrali già dalle edizioni precedenti.
La partecipazione di atleti della Polisportiva Atletica Mazara (PAM) e dell'associazione Corro per DA ha rafforzato il legame tra sportivi locali e iniziative benefiche, confermando il loro impegno in questo evento fin dalla prima edizione. La manifestazione ha coinvolto persone di tutte le età, offrendo non solo la corsa, ma anche momenti di festa e attività per tutta la famiglia, rendendo la giornata una celebrazione di comunità, sport e solidarietà.
Grazie all’entusiasmo e all'impatto sociale positivo, la StraWoman si candida a diventare un appuntamento annuale per la città, combinando sport e sensibilizzazione in un evento partecipato e inclusivo.