Conclusa sabato 25 maggio al Teatro Garibaldi, la terza edizione del PREMIO NARRATIVA OPERA PRIMA di Mazara
Si è conclusa sabato 25 maggio al Teatro Garibaldi, la terza edizione del PREMIO NARRATIVA OPERA PRIMA di Mazara che ha ottenuto la partecipazione di diversi autori del territorio italiano e visti i finalisti delle due sezioni dedicate al Giallo/Noir/Poliziesco e alla Narrativa. Vincitrice della prima serata nella sezione Narrativa è stata ANTONELLA MATTIOLI con “L’amore che non ti meriti”, Aliberti Editore; storia autobiografica in cui l’autrice racconta, con apprezzabile qualità stilistica, di come sia riuscita ad uscire, dopo un lungo e faticoso percorso durato sei anni, dal buio di un “amore malato” causato da un uomo dominato da narcisismo patologico che l’aveva inconsapevolmente condotta all’annullamento di sé.
Premio speciale della giuria per il Fantasy a CECILIA RANDALL e il suo “Magister Aethers”, edito dalla Giunti. “Il Premio Opera Prima della sezione Gialli è andato, nella seconda serata, a EMANUELA SIGNORINI con “Il sangue nero di Mussolinia”, Giovane Holden Edizioni. Autrice eccentrica e vivace, la Signorini è riuscita a catturare l’attenzione del pubblico decretando anche un discreto successo personale e classificando il suo titolo tra i più venduti in assoluto.
Giusta collocazione per i secondi e terzi classificati della sezione Noir/Poliziesco: “Venere Ericina” di CONCETTA AMATO, Ed. Albatros e “Il passato che chiama” di MAURIZIO CASTELLI, Ed. Libridine, opere che si distinguono per stile narrativo, ritmo serrato e trama coinvolgente. Per la sezione narrativa rispondono con verve e composta partecipazione, FRANCA SCAGLIARINI e MARIA GRAZIA VITALE, autrici rispettivamente di “La voglia di sognare ancora”, Minerva Edizioni e “Cara Sposa”, Pipitone Edizioni.
Storie familiari ricche di connotazioni culturali ed emotive, tra ricordi e voglia di raccontare e raccontarsi. I testi citati sono tutti disponibili presso la Libreria Il Colombre di Mazara. Per ulteriori notizie relative ai nominati per le sezioni MENZIONE SPECIALE/SEGNALATI DALLA GIURIA - ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE - RACCONTI MAZARESI si rimanda all’Antologia curata da Sal Di Giorgi, scrittore e direttore artistico della manifestazione, cui va il giusto plauso per l’eccellente coordinamento.
Un grazie all’Associazione Turistica Pro Loco di Mazara per l’organizzazione e il coinvolgimento di artisti e gruppi locali che hanno arricchito le giornate del 24 e 25 maggio con incontri, visite guidate alla città e l’offerta di manufatti di notevole pregio e valore artistico. GlorianaRipa – Libreria Il Colombre Comunicato Stampa