Borse di studio per vivere e studiare all'estero. Pochi giorni per candidarsi

Redazione Prima Pagina Mazara

Pochi giorni al 10 novembre 2022, fatidica data di scadenza, per iscriversi al Concorso Intercultura per candidarsi a vivere e studiare all’estero nell’anno scolastico 2023-24. Intanto, entra nel vivo la ricerca e la selezione delle famiglie italiane che accoglieranno oltre 150 ragazze e ragazzi in arrivo da fine novembre Argentina, Australia, Brasile, Cile, Costa Rica, India, Mongolia, Sud Africa e tanti altri Paesi.

Anche Mazara del Vallo (TP) è coinvolta attivamente nelle iniziative di mobilità studentesca. Sono infatti due gli studenti, Alessandro e Carlo, al momento all’estero in Brasile e Francia.

Parallelamente, tre famiglie del territorio stanno ospitando quest’anno uno studente straniero. Si tratta di: Louise dalla Francia, Cecilia dal Portogallo e Ugljesa dalla Serbia.

Scopo di queste iniziative di scambio studentesco è quello di ampliare i propri orizzonti, mettendosi in gioco confrontandosi con un’altra cultura cercando di costruire un pezzetto di dialogo in più, in un mondo sempre più caratterizzato da divisioni e conflitti.

Come ogni anno, il concorso Intercultura mette in palio oltre 1.500 posti all’estero con centinaia di borse di studio (per informazioni www.intercultura.it/concorso). Da segnalare che anche quest’anno è aperto il bando ITACA 2023/24 che offre 1.500 borse di studio rivolte a figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti al Fondo della Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (www.intercultura.it/itaca).

LA POSSIBILITÀ PER LE FAMIGLIE: UN NATALE DIVERSO ACCOGLIENDO UNO STUDENTE

Mettersi in gioco non è solo una questione da ragazzi. Con Intercultura anche le famiglie hanno la possibilità di partecipare a uno scambio culturale, un’esperienza che significa confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse. In queste settimane i volontari di Intercultura in tutta Italia stanno ricercando e selezionando le famiglie interessate ad accogliere un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 150 i giovani che arriveranno in Italia tra fine novembre 2022 e fine gennaio 2023 per un periodo da due mesi all’ intero anno scolastico.

Le candidature possono essere inviate anche attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie

Tra questi, sono poco più di 60 gli studenti che arriveranno in Italia a fine novembre dopo aver lasciato la loro casa dall’altra parte del mondo in Argentina, Australia, Brasile, Cile, Costa Rica, India, Mongolia, Sud Africa. Per due mesi frequenteranno una scuola del nostro Paese e vivranno in una famiglia italiana. Accoglierli può essere un modo per “regalarsi” un Natale veramente diverso offrendo alla propria famiglia la possibilità di viaggiare senza muoversi da casa. Un‘esperienza di accoglienza di un adolescente proveniente da un altro Paese favorisce il dialogo e l’incontro tra culture e può rappresentare un valido antidoto alla chiusura fisica e mentale che la pandemia prima e la crisi internazionale ora stanno imponendo, a più livelli, nelle nostre vite.

Per maggiori informazioni su Intercultura e per entrare in contatto con i volontari presenti in città, contattare il responsabile dei programmi di studio all’estero, Lorenzo Marmoreo +393703191945.

Sempre sul sito sono consultabili le date di tutti gli incontri informativi in presenza e online con i volontari e gli ex partecipanti ai programmi di Intercultura www.intercultura.it/calendario-incontri-informativi

NOTA STAMPA