A Marsala il quarto Raduno dei Mori della 135a Squadriglia Radar Remota

Redazione Prima Pagina Mazara

Sabato scorso, primo luglio 2023, presso base della 135a Squadriglia Radar Remota di Marsala, ha avuto luogo il 4° Raduno dei Mori. L’evento, organizzato con il contributo dell’Associazione Arma Aeronautica - Sezione di Marsala, ha unito le celebrazioni del 20° Anniversario della costituzione della 135ª Squadra Radar Remota e il 61° Anniversario della costituzione del Centro di Riporto e Controllo di Marsala. Il Guerriero Moro, che ricorda la vicinanza della terra d'Africa, è il simbolo del reparto dal 1975.

Dopo la lettura di alcuni cenni storici del Reparto, il raduno ha avuto inizio con l’Alzabandiera solenne alla presenza delle autorità civili, militari e religiose nonchè delle associazioni d’Arma. A seguire la benedizione impartita da Monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, ai presenti e alla corona di alloro successivamente deposta ai piedi del Monumento ai Caduti dei Mori.

La corona benedetta è stata deposta dal Comandante della 135ª Squadriglia Radar Remota, Capitano Giuseppe Reina, dal Sindaco della Città di Marsala, Onorevole Massimo Grillo e dal Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Marsala, Aiutante Cavalier Alfio Caratelli.

La giornata è stata arricchita degli interventi del Comandante della Squadriglia, del Presidente dell’Associazione, e dal Comandante del 37° Stormo, Colonnello Daniele Donati. Tutti i presenti hanno poi avuto modo di visitarela mostra storica allestita nella palazzina Comando, la Cappella dedicata alla Beata Maria Vergine di Loreto consacrata dall’Ordinario Militare nel 2010 e il manufatto che ospita il Sensore RADAR.

Il Raduno ha rappresentato un’ulteriore occasione per diffondere la cultura aeronautica nel territorio, di approfondire la storia, i valori fondanti, il lavoro svolto nel presente e nel passato dai Mori a favore del Paese e della collettività e di rinsaldare ulteriormente il legame tra il Reparto e le Istituzioni locali.

NOTA STAMPA