Mazara, alternanza scuola-lavoro tra I.S. R. d’Altavilla e Capitaneria di porto

La collaborazione si basa su un modello di apprendimento che avvicina in maniera pratica i giovani al mondo del lavoro.

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
29 Maggio 2023 13:17
Mazara, alternanza scuola-lavoro tra I.S. R. d’Altavilla e Capitaneria di porto

Questa mattina presso la Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Mazara del Vallo è iniziato Il progetto “PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)”, attraverso la collaborazione tra l’Istituto nautico “I.S. Ruggero d’Altavilla” e la Capitaneria di porto di Mazara del Vallo, quale modalità didattico-formativa rivolta all’orientamento ed a favorire un ingresso consapevole degli studenti nel realistico e dinamico contesto lavorativo. La collaborazione, che scaturisce da una specifica convenzione stipulata tra la Guardia Costiera di Mazara del Vallo e l’Istituto nautico, si basa su un modello di apprendimento che avvicina in maniera pratica i giovani al mondo del lavoro.

Nel corso dell’anno 2023, ormai alla terza esperienza di alternanza, il progetto in questione consentirà agli studenti di due classi quarte di trascorrere trenta ore settimanali a diretto contatto con i militari della Capitaneria di porto, nel corso di tutte le attività amministrative ed operative quotidianamente svolte nell’ambito del Compartimento marittimo di giurisdizione. Durante il periodo di alternanza gli studenti seguiranno gli orari lavorativi e le attività degli uffici della Capitaneria di porto, compresa la cerimonia dell’alza bandiera propria del Comando Militare rappresentante.L’attività è stata strutturata in sottogruppi di lavoro composti da due o tre studenti, i quali si alterneranno negli uffici adibiti ai servizi destinati alla pubblica utenza.

In particolare, gli uffici prescelti sono stati: sicurezza della navigazione, diporto, naviglio e patenti nautiche, sala operativa, sezione pesca e gente di mare. Durante il periodo di affiancamento nei vari uffici i ragazzi parteciperanno in prima persona all’espletamento delle pratiche di maggiore interesse, seguiti dal personale in servizio sia civile che militare, il quale fornirà loro un briefing iniziale sui compiti dell’ufficio a cui gli studenti sono assegnati.Prima dell’inizio dell'intenso periodo di formazione, la Dirigente scolastica, Dott.ssa Grazia Maria LISMA, i professori e gli studenti sono stati accolti e salutati dal Comandante della Capitaneria di porto, Capitano di Fregata, Enrico ARENA, che ha espresso soddisfazione per la collaborazione attivata con l’Istituto nautico, complimentandosi con loro per la meritevole iniziativa organizzata.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza